Gli esperti
già registrati
Qui di seguito
trovate gli esperti già registrati su tigulliovino.it ordinati
per quantità di
contributi inviati. Gli esperti collaborano con tigulliovino inviando
alla redazione
scritti enogastronomici. I migliori sono sempre pubblicati in homepage.
Gli esperti sono altresì a disposizione dei lettori per chiarire
dubbi sulle materie scelte.
Registrati
come esperto/a su tigulliovino.it
Lista degli esperti di Tigulliovino.it e relativi articoli già
pubblicati
(In ordine in base al numero di articoli inviati)
Mariella Belloni >>
(Materia : Vino in generale, turismo enogastronomico)
Articoli già pubblicati : 111
Terra e Sole, l'inconfondibile terroir d'Alsazia
L'Union des Grands Crus des Bordeaux
Dal Trentino, i profumi del Muller
L'ultima vendemmia del Tocai
Vinoterapia a Grado
Bollicine sopra tutto
Il Vermentino e la Sardegna, un connubio di grande successo
Perché Marron Glaces ?
L'Asti : il frutto di un vitigno autoctono
Morellino di Scansano, tipicità grossetana
La Mela, il buono che fa bene
La storia del Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene
Da 150 anni il Tempio del Gusto
Marche da scoprire dalla Terra al Mare
Pere, tanta salute e appeal gastronomico
Il formaggio Montasio, buono in tutte le stagioni
Vino Cotto
Vino come valore di una regione, Abruzzo
Profumi e sapori della Terra, nel cuore della pianura veneta, i Colli Berici
La ciliegia è tra i frutti più amati dagli italiani
Asparago, delizia di stagione
Armagnac, la migliore acquavite del mondo
L'Irpinia, una terra coltivata a vite
Il Soave: Autoctono per natura
Vini più profumati e longevi con la crioestrazione selettiva
Strada del Rosso Conero
Zafferano, il prezioso fiore viola
Prugne della California
I formaggi francesi sanno come conquistarci
La grande tradizione zootecnica Scozzese
Naturale e Unica
Black Angus Beef U.S.A.
Scoprire, conoscere e ricordare i Vini DOC GAMBELLARA
Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze
L'Olio d'Oliva nel Vicentino
Il Veneto è terra di antiche tradizioni e da millenni è dedito alla viticoltura
Lombardia Itinerari goloso tra le Alpi e il Po
Panettone e Pandoro una tradizione italiana "protetta"
Il Pignoletto è il compagno di tutti i giorni
Niscemi, Capitale del Carciofo
Strada del Vino dell'Etna-Percorso Enogastronomico
I prodotti DOP e IGP della Lombardia e del Piemonte:Gorgonzola
I prodotti DOP e IGP della Valle Brembana: Il Formai de Mut
La cultura del cibo inizia dal prodotto tipico
Sapori del Trentino
Il Diamante Bianco
Ritorno all'origine con Kamut in nobile antenato del grano duro
Soprèssa Vicentina: sapore inimitabile
I Prodotti DOP e IGP della Valle Padana: Grano Padano
I Prodotti DOP e IGP dei Laghi Lombardi: Olio Extravergine di Oliva Garda
Non si fabbrica, si fa
I Prodotti IGP lombardi: Pera Matovana
Balsamico da Mediatazione
Il piccolo tesoro di Vessalico
Un bianco ricco di talento
Piceno paesaggi di...vini
Nel Regno del Bianco D’Alcamo
Scopri il frutto dei molti piaceri
Il Piceno è un territorio sorprendente, nel cuore della Regione Marche
Marzemino d’Isera
Malts & Chocolate
Rhum, il liquore prodotto in diverse parti de mondo
Sherry, Xeres, Jerez
Pata negra, prosciutto buono
Tequila, il distillato originario del Messico
Il mondo dei Whisky
Una storia di lavoro e grande passione
Capolavori Vicentini
Il Collio
Oro verde ligure, una bandiera di qualità
Sicilia, il sole nel bicchiere
Stoccafisso e Baccalà di Norvegia
Un bicchiere di salute
San Daniele, un luogo magico, un prosciutto unico
Vino SantoTrentino D.O.C.
Le patate: tanta varietà, una grande versatilità
Bianco di Custoza,vino per vocazione
L’Italia si cucina la Francia quando vuole
Storia di una razza millenaria
"Il Provolone del Monaco" della Penisola Sorrentina e "I Sapori di Agerola"
I Prodotti tipici dell'Alto Adige/Sudtirol: varietà che seduce
Lo striptease di Dryarn. Primo Premio del Packaging a Vinitaly
L'arte dei formaggi - Ricette dei formaggi di Puglia
Museo della Liquirizia GiorgioAmarelli
Vini d'Abruzzo, l'anima di una regione
L'Abruzzo, uno scrigno di sapori
Fontina, la regina dei formaggi
Il piacere di scoprire sapori unici
Livorno, dove i popoli si sono mescolati....come in un cacciucco
Le strade del vino DOC, i Borghi Medioevali....e altre meraviglie
Il Pepe, il re delle spezie
Ficodindia di Sicilia
Delicatamente rosate e aromatiche
I prodotti lattiero-caseari nella dieta
Il latte è protagonista sulla nostra tavola
Distribuzione degli alimenti
Vini DOC Colli Berici
Il Montasio appartiene alla grande famiglia dei formaggi alpini
Un formaggio, una storia
Le DOC vicentine mettono su casa insieme
Progetto per la Caratterizzazione del Tocai Rosso da invecchiamento
"Over": l'Osservatorio sul vino dell'Emilia Romagna
Sapori ed aromi dell'Abruzzo
Tutti i sapori dell'azzurro
Quello dolce è il crudo di Parma
Pisco es Perù
Zona D.O.C. "Colli Berici", là dove il "Tai" è rosso
Dalla terra alla tavola. L' Asiago, un sapore da leggenda
La Regina dell' autunno
Tuffarsi nel vino, nuova terapia d'autunno
Alla scoperta dei vini Sud de France, il maggiore vigneto al mondo
Maria
Stefania Bardi Tesi >>
(Materia : Cucina in generale, Programmi di educazione agroalimentare)
Articoli già pubblicati : 60
Castagne contro i lanzichenecchi
Le Castagne, da cibo povero a raffinatezza in
tavola
I Banchetti di Cristina di Svezia
Il mangiare insegna il bere...conoscere Pistoia
e non solo
A cena nell'età del Rinascimento
Sapere dai sapori
Autunno a tavola, i prodotti del bosco nella cucina
toscana
Erbe aromatiche nella cucina toscana
Sei dolce
come il miele, principali mieli dell'appennino Pistoiese
A proposito di Vin Santo Toscano
Le combinazioni alimentari
Educazione alimentare, cresce la richiesta di cultura
Il confetto nella storia
Sui confetti di Pistoia
Quella sostanza bianca dolce e cristallina di nome
zucchero
I Brigidini di Lamporecchio
Panforte glacé al cioccolato
il torrone morbido
La cialda di Montecatini
Il pane e il bellingozzo
Il Vivaismo e il florivivaismo, economia trainante
dell'economia pistoiese
Appunti di vita rurale
Fattorie didattiche : scuola sapere dai sapori
Alla scoperta della campagna : l'orto
Viaggio alla scoperta della cucina
Cucina Toscana
Pecorino, ricotta e ravaggiolo...prodotti legati
alla transumanza
Pistoia e le zone umide
Le chiocciole, il pane e il vino
I ranocchi...e il fresco vino del Montalbano
Il maiale, il lattonzolo e il riso
I cereali
La battitura del grano
Agricoltura e usi alimentari dall'Impero Romano
ai nostri tempi
Ad ogni piatto, ad ogni prodotto, ad ogni gusto
il proprio olio extravergine tipico ?
Aglio e cipolla, in cucina e non solo
La Pasta
Cura dell'uva
Considerazioni sui banchetti medievali
Il Vino a Roma
Donne, erbe e piante
La Svezia, vista da vicino
Il biscotto delle monache o di Popiglio
Ma quanta salsa !
Quarta Olimpiade del Formaggio a Verona
Detti e modi di dire, risaputi e sconosciuti
L'Europa a Tavola fra Medioevo e Rinascimento
Cambiano i tempi...cambiano i gusti
Venerdì, fagioli, ceci e baccalà
La Mostarda
Il Venerdì...c'è il baccalà
C'è Cioncia e Cioncia
Dal Panico...il buon Pane
Il Caffé più caro del mondo
Riflessioni
sul romanzo "Il mio Angelo"
Al Castello
di Marchione per nozze da favola
Mangiare alla giudia di Ariel Toaff
Ricchezze gastronomiche italiane
Cultura del vino e lingua italiana
Giacomo Leopardi - Le passioni inducono ai piaceri della tavola
Pier Luigi Nanni >>
(Materia : Distillati, cultura del gusto)
Articoli già pubblicati : 45
Il sommelier, dalle origini ai giorni nostri
Vini Doc Colli Bolognesi, prezioso scrigno di qualità e piacevolezza
Sauternes, rara dolcezza
Bologna dotta e grassa, storia, cultura, tradizioni
Valle d'Aosta, scrigno di Bacco
Sassicaia, storia e mito
Tignanello, il vino, uno stile
La Docg Ramandolo, storia e piacevolezza
Aceto Balsamico di Modena, un po' di storia
Malvasia Doc Colli di Parma, dolcezza e storia
Asparago Verde di Altedo
Muller Thurgau Doc Trentino, genialità enologica
Vignaioli Colli di Bologna, classe ed unicità
Colline Novaresi, rari e preziosi vini
De.Co. ovvero Denominazione Comunale
Centesimino, rarità e curiosità di un grande vino
Dall'Oltrepò Pavese una nuova Docg
Verduno Pelaverga, qualità innata
La Mortadella
I Vini di Sabbia del Bosco Eliceo
Si beve meno, ma sicuramente meglio!!!
Pere IGP Emilia-Romagna
I formaggi italiani
Vinum Salus!!!
La Cioccolata
La Patata DOP di Bologna
EXPORT: i valori del Made in Italy
COCA-COLA: Effimero primato...
Wine of Web
Gradita sorpresa!!!
GIOVANI: un mercato in crescita
Il Miele che dolcezza!!
Il bicchiere, questo sconosciuto!
Caffé storia e leggenda
Il colore del vino
La decantazione del vino: un'arte!!!!
Saper bere
Additivi: timore vero o infondato?
Conserve alimentari
La salama da sugo
Lo Scampo
Culatello
Aloe - Prodigio della natura! -
Il Vino di Canaan!
Tra Saba & Savor
Luigi
Salvo >>
(Materia : Vino in generale)
Articoli già pubblicati : 44
Sicilia nuova frontiera del vino di qualità
Il Marsala vino del sole
I vitigni più diffusi in Italia
In cantina 20 grandi rossi, uno per ogni regione
d'Italia
In cantina 20 grandi bianchi, uno per ogni regione
d'Italia
Sei Cabernet di sublime qualità
L'affermazione del Nero d'Avola, vitigno principe
siciliano
In cinque Amarone della Valpolicella, il trionfo
del frutto
Chardonnay siciliani, stupende sensazioni sensoriali
Un grandissimo fuoriclasse, l'Aglianico
La malolattica arrotonda tre lunghissimi Barolo
Migliori annate, evoluzione del Brunello di Montalcino
Doti inaspettate in un nuovo vitigno, il Muller
Thurgau
L'Inzolia, grande oro enologico delle cantine siciliane
Novità: il tappo-cavatappo, rivoluzione in
bottiglia
La vinificazione in rosso
Macerazione carbonica e vino novello
Contro il sentore di tappo, il naso elettronico
Il Glossario del Vino
Ruolo del legno nell'affinamento dei vini nobili
Il Carignano del Sulcis, rosso sempre più in evidenza
Vitigni autoctoni ed alloctoni presenti nelle regioni
italiane
Vitigni autoctoni d'Italia : Il Teroldego Rotaliano
Vitigni alloctoni d'Italia : Il Merlot
In ogni regione, grandi bianchi da tradizionali
vitigni autoctoni
Arriva dagli Stati Uniti, il tappo di sughero svitabile
Indicazioni di abbinamento vino-cibo
La temperatura di servizio del vino
Degustazione del Primo Classificato secondo Wine
Spectator
I limiti del tappo di plastica
La magia del Barbaresco
Classificazione del Vino in Europa, sigle di riconoscimento
La Vite
La produzione del vigneto italiano nel 2004
Il Cerasuolo di Vittoria, prima Docg Siciliana
Per il vino ecco il tappo di vetro
L'evoluzione del Vino Rosso, maturazione ed invecchiamento
Il Wine Scanner
Il Grillo
Le cause dell'odore di tappo nel vino
Il Dolcetto di Dogliani elevato a Docg
Un siciliano longevo, Rosso del Conte in verticale
L'anima pura del Nero d'Avola
Il Moscato di Pantelleria
Franco
Massa >>
(Materia : Vino in generale, segnalazioni locali, tradizioni enogastronomiche
liguri)
Articoli già pubblicati : 32
Il gran menù del giorno di Natale nell'antica
tradizione genovese
Il rito del Pandolce
Il Gavi
Il Pesto
Parliamo brevemente del tappo
Il Rossese di Dolceacqua
Disposizione dei bicchieri a tavola
Il pranzo di Capodanno nella tradizione genovese
La festa dell'Epifania nella tradizione ligure
Riviera ligure di Ponente Pigato
Il leggendario Moscato
La festa di Sant'Agata
La leggenda del Cinque Terre
Carnevale e martedì grasso
Ed ecco a voi lo Sciacchetrà
Alla scoperta del Vino Santo Trentino Doc
La festa di San Giuseppe
La festa di Pasqua nella tradizione genovese
Lunedì dell'Angelo
La festa di Ognissanti nella tradizione ligure
La festa dei morti nella tradizione ligure
Il Teroldego Rotaliano
Vini liguri poco conosciuti - Prima parte
Vini liguri poco conosciuti - Seconda parte
Lo Spumante Metodo Classico - Prima Parte
Lo Spumante Metodo Classico - Seconda Parte
Lo Spumante Metodo Classico - Terza Parte
Lo Spumante Metodo Classico - Quarta Parte
La spumantizzazione con il Metodo Charmat
Come nasce un vino passito
Affascinato dal Gamba di Pernice
Appunti attorno allo Scimiscià
Ugo
Baldassarre >>
(Materia : Vino in generale)
Articoli già pubblicati : 19
Resoconto dell'anteprima di Vitigno Italia
Prosecco e pizza Margherita, qualcosa non quadra
Vinitaly 2005, il punto di vista di un lettore
Il Pallagrello, una grande risorsa per il panorama
vitivinicolo campano
Vitigno Italia, aspetti generali
Vitigno Italia, è la prima esperienza ma...
I laboratori di Vitigno Italia
La viticoltura nel Sannio e Vinalia
Calici di Stelle al Wine Resort Torre Gaia
Taurasi 2002, due stelle il responso definitivo
Anteprima Taurasi, il Convegno
Anteprima Vitigno Italia 2006, proseguire sullo
stesso solco
Il Fiano diverso, come non lo avevamo provato mai
Bianchirpinia, la Campania si veste di bianco
I Mesàli e i grandi vini campani
Anteprima Taurasi 2006
Anteprima Taurasi 2003 : l'ultima, la prima in casa
Verticale di Greco di Tufo da Vadiaperti
Greco e Fiano alla ribalta di Bianchirpinia 200
Marco
Merotto >>
(Materia : Vite, vitigni e vinificazione, in particolare Prosecco)
Articoli già pubblicati : 15
Introduzione al Prosecco
Conegliano Valdobbiadene : la Storia
Il Prosecco
Ambiente del Prosecco
Zona di produzione del Prosecco : "La Riva"
Vinificazione del Prosecco Doc
Spumantizzazione del Valdobbiadene Prosecco
Conegliano e Valdobbiadene, la Strada del Prosecco
Tipologie di Prosecco Doc
Coneglianovaldobbiadene: il Prosecco e i vitigni
minori
Conegliano e Valdobbiadene: l'Unicità del
Prosecco
Brevetto internazionale per il Prosecco
Prosecco : il Portainnesto
Prosecco : Cloni
Tutela internazionale del Prosecco
Filippo
Giovannelli >>
(Materia : Distillati, cultura del gusto)
Articoli già pubblicati : 13
I distillati e la grappa
Gli aromi della Grappa
La Classificazione della Grappa
Bere in maniera responsabile
Degustare, un comportamento acquisito
Il caramello nelle acqueviti
Etichettatura della grappa
Invecchiare la grappa è una moda ?
L'alcol come fattore di rischio
La vinaccia
La valutazione di un distillato
La rettificazione dei distillati
La tradizione europea dell'alcol
Giuseppe
Marini >>
(Materia : Vino in generale, enogastronomia e salute)
Articoli già pubblicati : 9
La pianta Lupo (Humulus Lupulus)
Loazzolo Doc Vendemmia Tardiva
Panigacci e vino
Cioccolato e salute
Bevete e riproducetevi
Le Doc della Toscana Meridionale, Ansonica, Costa
dell'Argentario e Capalbio
Il Gusto in Bocca
Gita in langa alla scoperta della vendemmia 2004
La dieta mediterranea ieri ed oggi
Renato Rovetta >>
(Materia : Vino in generale)
Articoli già pubblicati : 9
Terredora, quando le regole diventano qualità e passione
Un territorio, un’azienda e una grande Famiglia: l’Irpinia, Terredora e Walter Mastroberardino
Nel Vallese tra vini e vitigni
L'arte del far Vino o più semplicemente Uberti - Franciacorta
Rauscedo Friuli Italia
Il Decennale
Il Signore del Torchio o meglio Ol Scior del Tòrcol
Selva Capuzza - una Cantina, un Borgo, un Ristorante
10 anni 100 vini - Salvatore La Porta e Luca Castelletti
Liliana
Pecis >>
(Materia : Vino in generale)
Articoli già pubblicati : 8
Il Barolo
Il Brunello di Montalcino
La Vernaccia di Serrapetrona
La Vernaccia di Oristano
La Vernaccia di San Gimignano
Nero d'Avola, cenni storici della viticoltura in
Sicilia
Importanza del vino nella dieta
Antiossidanti nel vino
Vincenzo Donatiello >>
(Materia : Vino in generale)
Articoli già pubblicati : 8
Uva Longanesi
Sangiovese di Romagna
Gli Antichi Vitigni Riminesi
Vitivinicoltura nella Repubblica di San Marino
Rum, Rhum & Ron
Il Mezcal
I Whisky del Sol Levante
Irish Whiskey
Stefano
Corrada >>
(Materia : Alimentazione in generale, nutrizione e recensione locali)
Articoli già pubblicati : 7
Il formaggio spremuto entra in Europa
Quando il grano è veleno
Il Glutine
Cambiare, variare, differenziare...
Tempo di Panettone
Equilibri alimentari
Nuove
linee guida alimentari per la popolazione americana
Luca Risso >>
(Materia : Vino in generale)
Articoli già pubblicati : 7
Considerazioni a ruota libera su un vitigno da ridefinire, il Pigato
Il Vara, la piccola Loira ligure
Macerazione pellicolare dei vini bianchi nell'enologia ligure
Sarà Syrah ?
Il Conte Gallesio e il Rossese Bianco
Indici Pedoclimatici parte 1a: La Teoria
Indici Pedoclimatici parte 2a: La Pratica
Gabriele Massa >>
(Materia : Vino in generale, prodotti alimentari)
Articoli già pubblicati : 7
Abbinamento Vino Cibo
La degustazione del formaggio
Gestione del vigneto
Dolce come la Mozzarella di Bufala
La D.O.C. "Capri"
Marisa Cuomo un ritratto o quasi
Spumante per bambini
Roberto Gatti >>
(Materia : Vino in generale)
Articoli già pubblicati : 6
Degustazioni : Aglianico e Verdicchio
Lo Schioppettino di Toti Vignaiuoli
Vini rossi e pesce
Cantine sociali, che bella scoperta !
Piromafo 1999 - Azienda Agricola Valle dell'Asso
(LE)
Stefano
Buso >>
(Materia : Cucina in generale, comunicazione gastronomica)
Articoli già pubblicati : 5
Cucina Fast o Last Minute
Abbinamenti possibili, impossibili e impensabili...
Appunti di cucina molecolare
A tavola con gli Dei ... memorie e ricette delle
Isole Eolie
Una volta a Bologna si mangiava così...
Sergio
Ronchi >>
(Materia : Vino in generale)
Articoli già pubblicati : 5
Presentato il nuovo Poggio della Buttinera di Travaglino
Al ristorante Joia di Milano con i vini di Stanko
Radikon
Il
Barolo di Bartolo Mascarello, da Pierino Penati
Vini d'Australia
Presentazione a Milano dei Vini Australiani
Luigi
Bellucci >>
(Materia : Vino in generale, viaggi, prodotti tipici)
Articoli già pubblicati : 5
Il formaggio di Fossa
Un Territorio, un Metodo, un Vino. Franciacorta
Rapallo, Villa Porticciolo, 17 ottobre 2005
...ion rep avoneG
Con l'Onav al Salone del Vino 2005
Aldo
Specchia >>
(Materia : Vino in generale)
Articoli già pubblicati : 5
Cioccolato e Vino, una sfida con risultato pari
Abbinamento cibo - vino, ossia il gioco delle sensazioni,
le sensazioni del cibo
Abbinamento cibo - vino, ossia il gioco delle sensazioni,
le sensazioni del vino
Abbinamento cibo - vino, ossia il gioco delle sensazioni,
principi, criteri, tecniche
Formaggi e vini: proposte per un abbinamento armonico
Fabio
Ciarla >>
(Materia : Vino in generale, cultura e gastronomia)
Articoli già pubblicati : 4
Il Salento delle mille sagre e dei mille prodotti
tipici riuniti in "Marchio d'Area"
Tutto, ma proprio tutto, il maiale
Benvenuto (semiserio) al Brunello
A vendemmiare in Svizzera tra monorotaie, bassi
vigneti e fondute in compagnia
Lorenzo
Greco >>
(Materia : Vino in generale, Vini friulani)
Articoli già pubblicati : 4
Espressione del Territorio, Il Refosco dal Peduncolo
Rosso nella Doc Friuli Aquileia
L'eccellenza dei vini in Friuli Venezia Giulia
Il Carso di Zidarich
Verticale di Friuli Isonzo Doc Pinot Grigio Dessimis
di Vie di Romans
Marino
Bruno >>
(Materia : Vino in generale)
Articoli già pubblicati : 4
La polemica : vini di cui si parla, esperti di cui
si sparla
La polemica : vini di paesi esteri emergenti, è vera gloria ?
La polemica : se sei bello ti tirano le pietre...
La polemica : ...e non ci sto...
Riccardo
Collu >>
(Materia : Formaggi, Vini)
Articoli già pubblicati : 4
La classificazione dei formaggi
Il formaggio di razza Cabannina
Una D.o.p. recente : La Spressa delle Giudicarie
Il Pecorino di Filiano
Luciano Rigo >>
(Materia : Vino in generale)
Articoli già pubblicati : 4
Il Timorasso, un grande bianco piemontese
Anche i bianchi italiani sanno invecchiare bene !
Le bollicine rosse di Acqui
Il "Carialoso"!
Mario
Liberto >>
(Materia : Cucina in generale, prodotti tipici)
Articoli già pubblicati : 3
Minni di virgini, le impudiche paste del Gattopardo
Nato sotto una buona stella
Alla scoperta della lenticchia di Villalba
Sorba, il frutto dei nonni e della pazienza
Antonello
Cristiano >>
(Materia : Marketing del vino)
Articoli già pubblicati : 3
Il vino in Italia e nel mondo, una lettura della
produzione e delle tendenze
I Numeri del Vino del 2003
Vino e Mercati : Sicilia, qualità e marketing
intelligente
Domenico
Liberati >>
(Materia : Tappi sintetici alternativi al sughero)
Articoli già pubblicati : 3
10 domande sui Tappi Sintetici
Il problema del sapore di Tappo
I metodi di produzione dei Tappi Sintetici
Fiorenzo
Garzia >>
(Materia : Vino in generale)
Articoli già pubblicati : 3
Il Salento è "Primitivo"
Olio d'oliva...grande bluff
Terroir o non terroir...
Luciana
Squadrilli >>
(Materia : Cucina in generale, Viaggi enogastronomici)
Articoli già pubblicati : 3
La passione del pane, Sergio Bocchini e il pane
di Genzano
Non solo cous cous, il Marocco a Tavola
Attrattive enogastronomiche della Normandia
Elvira
Ciabarra >>
(Materia : Il mondo dell'olivo e dell'olio)
Articoli già pubblicati : 2
Classificazione degli oli d'oliva
La conservazione degli oli di oliva
Giancarlo
Cipriani >>
(Materia : Vino in generale, prodotti alimentari)
Articoli già pubblicati : 2
Gewurztraminer, la curiosa doppia origine di un
nome
L'ossidoriduzione e gli antociani
Rebecca
Bruni >>
(Materia : Turismo enogastronomico, sagre, fiere, folclore)
Articoli già pubblicati : 2
L'oro rosso di San Gimignano
La Finocchiona
Nicola
Cavallaro >>
(Materia : Carni)
Articoli già pubblicati : 2
Limousine e Charolaise
La carne di Kobe che non solo di Kobe è
Vladimiro
Riva >>
(Materia : Cucina in generale)
Articoli già pubblicati : 2
Il formaggio Asiago Dop
La grappa vicentina
Davide Canina >>
(Materia : Vino in generale)
Articoli già pubblicati : 2
Il Pelaverga di Verduno
La Nascetta di Novello
Pasquale Cometti >>
(Materia : Cucina in generale)
Articoli già pubblicati : 1
La viticoltura e l'enologia nella storia del Valdarno
Aretino e della Doc Pietraviva
Aldo
C. Marturano >>
(Materia : Cucina in generale, prodotti tipici)
Articoli già pubblicati : 1
Strava, Pir o Triznà, stasera si beve !
Antonio
Mestichelli >>
(Materia : Vino in generale, gastronomia)
Articoli già pubblicati : 1
Marcetto di Castel del Monte
Francesco
Pasquariello >>
(Materia : Vino in generale)
Articoli già pubblicati : 1
Uomini, nomi e vitigni italiani passati per Ellis
Island
Pierfrancesco
Marvulli >>
(Materia : Vino e geografia)
Articoli già pubblicati : 1
Terme, birra e vino in Slovenia
Vincenzo
Califano >>
(Materia : "Bevicampano", prodotti enogastronomici, identità territoriale)
Articoli già pubblicati : 1
Come nasce e perché "Bevicampano"
Elisa
Mazza
(Materia : Vino in generale)
Articoli già pubblicati : 1
Durello, lo Champagne del Veneto e Vino di Montagna
Margherita
Venezia >>
(Materia : Cucina in generale, Enogastronomia e Territorio)
Articoli già pubblicati : 1
Bravo il casaro che inventò la Vastedda !
Luigi
Antonelli >>
(Materia : Vino in generale)
Articoli già pubblicati : 1
La mia Terra, Olevano Romano raccontata da Luigi
Antonelli
Alex
Molinari >>
(Materia : Vino in generale)
Articoli già pubblicati : 1
L'Aglianico
Barbara
Ferraro >>
(Materia : Formaggi italiani ed abbinamenti)
Articoli già pubblicati : 1
Il Murazzano Dop
Carmine Di Fiore >>
(Materia : Tappi sintetici)
Articoli già pubblicati : 1
I tappi sintetici : tecnologie di produzione, dimensione,
struttura...
Caterina
d'Ancona >>
(Materia : Vino in generale)
Articoli già pubblicati : 1
L'antico nettare degli Dei ? L'abbiamo trovato, è il Passito di Pantelleria
Domenico
Musumarra >>
(Materia : Vino in generale, olio e aceto balsamico di Modena)
Articoli già pubblicati : 1
Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e Aceto Balsamico
di Modena
Filippo
Alessandro Megna >>
(Materia : Vino in generale, enografia, ampelografia)
Articoli già pubblicati : 1
I Barolo di La Morra
Giulia
Cannada Bartoli >>
(Materia : Vino in generale, schede organolettiche, visite a vigneti)
Articoli già pubblicati : 1
Progetto di Convegno di Marketing Territoriale al
sud
Giuseppe
Piazzolla >>
(Materia : Vino in generale)
Articoli già pubblicati : 1
Biotecnologie in enologia - Saccharomyces cerevisiaee
(Molto tecnico)
Marco
Rabino >>
(Materia : Vino in generale)
Articoli già pubblicati : 1
Sauvignon che passione
Paolo
Borelli >>
(Materia : Vino in generale)
Articoli pubblicati : 1
Il Merlot all'italiana
Paolo
Lovera >>
(Materia : Vino in generale)
Articoli già pubblicati : 1
Vini di Caprai e cucina piemontese
Riccardo
Valli >>
(Materia : Storia del vino e della viticoltura)
Articoli già pubblicati : 1
L'Aglianico: storia di un nome
Ivana Gant >>
(Materia : Vino in generale)
Articoli già pubblicati : 1
P8, Piceninvisibili
Zina Li Donni >>
(Materia : Cultura materiale e degli alimenti, tracciabilità culturale)
Articoli già pubblicati : 1
Cenoni tradizionali di Natale e San Silvestro nel
Salento
Federica De Vizia >>
(Materia : Vino in generale)
Articoli già pubblicati : 1
Ocone: La famiglia che fa vino dal
1910
|