Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Esperto Luigi Salvo


           Torna alla lista degli esperti
CONTRO IL SENTORE DI TAPPO, IL NASO ELETTRONICO

A volte capita di riscontare in un vino un sentore sgradevole, accompagnato da un sapore spiacevole. E' possibile riscontrare odori anomali di vario tipo, quali muffe, plastica, residui di lievito, di sostanze sanitizzanti, o un profumo deviato, come quello di "ossidazione" o di "ridotto", inoltre nel vino possono essere presenti composti chimici che possono dare sensazioni olfattive simili a quelle del tappo, come i composti solforati, i fenoli volatili, le pirazine.
Sicuramente il tappo di sughero è responsabile di molti problemi, l'odore di tappo" deriva dal tricloro-anisolo (T.C.A.), composto presente nel sughero alterato da agenti patogeni, sia sulla pianta, che nel sugherificio; a questo composto va aggiunto il tetracloro-anisolo (T.E.C.A.) che ha un caratteristico odore di muffa e si forma in genere per inquinamento atmosferico o contatti di vario tipo, anche dopo la lavorazione in sugherificio.
In cantina fino ad oggi si è cercato in qualche modo di prevenire i danni che il sughero può causare al vino, monitorando continuamente le partite acquistate, al fine di valutare il rapporto fra dimensioni, peso, densità e ovalizzazione del tappo, e riscontrare l'eventuale presenza di macchie, possibili rigonfiamenti, accompagnati dalla classica porosità della struttura, i più scrupolosi effettuano un'analisi microbiologica per rilevare presenza di muffe, batteri e lieviti al di sopra di un preoccupante limite di sicurezza. L'ultimo sorprendente progetto nato per volere di un consorzio spagnolo di cui fa parte la prestigiosa università di La Rioja, è la creazione di una macchina, una specie di naso elettronico, capace di rilevare la presenza di tricloro-anisolo attorno al singolo tappo e di confrontarlo con parametri computerizzati per poterne testare così la qualità e la perfetta integrità, al fine di poterlo scartare nelle fasi d'imbottigliamento. Questo nuovo e sorprendente mezzo tecnologico, secondo i dati dei ricercatori, ridurrà di oltre il cinquanta per cento la resa delle bottiglie guaste, con un gran risparmio in termini economici da parte dei produttori.


Luigi Salvo