Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Esperta Maria Stefania Bardi Tesi


           Torna alla lista degli esperti
Il torrone morbido
di Maria Stefania Bardi Tesi

Il torrone non nasce a Lamporecchio, ma a Lamporecchio "diventa morbido" grazie alla famiglia Rinati.
Quando si dice "che non tutto il male vien per nuocere !!" … fu un errore o meglio un black out di energia elettrica la "Musa" ispiratrice del torrone morbido. Si … perché … un giorno, siamo negli anni '50, durante la cottura del composto del normale torrone, a Lamporecchio mancò la corrente.
Quella "massa dolce" che doveva essere ripartita nelle "Cotte" dei giorni successivi per diventare un classico torrone friabile, si doveva buttare ? no !! (all'epoca si teneva più di conto).
E i Rinati pensarono che … buttare per buttare si poteva provare ad immergerlo lo stesso nei classici stampi a farla raffreddare. L'indomani mattina era successo che: il composto aveva perduto la liquidità del prodotto non cotto. La mano dell'esperto costatò che la preparazione aveva acquisito una "sofficità" tale da ritenerla idonea alla consumazione. Fu quindi regolarmente tagliato, incartato, consegnato agli "Assaggiatori" che dettero in toto parere favorevole.
Fu così che i Rinati pensarono di lanciarlo come "novità" del settore. Ma … il difficile fu ricreare "volutamente" ciò che il caso aveva fatto. Furono necessarie numerose e attente prove di lavorazione alla fine però … i Rinati sono chiamati al Nord: QUELLI DEL MORBIDO.


Maria Stefania Bardi Tesi