Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Esperto Pier Luigi Nanni


           Torna alla lista degli esperti

De.Co. ovvero Denominazione Comunale
di Pier Luigi Nanni

La DENOMINAZIONE COMUNALE [ DE-CO ] è un'attestazione rilasciata da un Comune a riguardo di un prodotto derivante dal luogo storico d'origine o ai momenti produttivi. In altre parole, se un prodotto è originario esclusivamente di quel comune, l'amministrazione, dopo verifiche ed attente analisi, ha l'autorizzazione a rilasciare una dichiarazione che ne valorizzi le pur piccole produzioni legate alla vita storica e socio-culturale di tale comunità. Riconoscimento altamente lodevole in quanto consente la conservazione e la valorizzazione della cultura del territorio, favorendo inoltre anche la protezione delle biodiversità.

La DE-Co non deve essere considerata come un marchio di qualità poichè non lo è, come sono le istituzionalizzate D.O.P. [Denominazione di Origine Protetta], I.G.P. [Indicazione Geografica Protetta] e S.T.G. [Specialità Tradizionale Garantita], in quanto è il catalogare, da parte del Comune, le proprie produzioni enologiche e gastronomiche che la tradizione tramanda e ricorda, e come tali valorizzarle attraverso percorsi conoscitivi e di approfondimento. Un prodotto DE-CO aiuta l'economia del territorio interessato poiché costituisce un rafforzamento dell'identità nell'ambito comunale, favorendo inoltre, l'individualizzazione di luoghi unici ed inconfutabili con la presa di coscienza che, con tale riconoscimento, è innata, in quanto a favore di una crescente valorizzazione del territorio stesso.

Da parte degli innumerevoli visitatori che vengono a vedere le beltà italiche, unanimemente riconoscono che l'Italia è il paese dei comuni in quanto ognuno possiede una personale e spiccata identità alimentare derivante da numerosissimi fattori, in alcuni casi l'origine si perde nella notte dei tempi, e come tale deve essere apprezzata e riconosciuta. Attualmente, oltre quattrocento comuni tra grandi ed importanti o minute entità, hanno già fatto proprie le finalità che la DE-CO esprime, in quanto ognuno di tali borghi ha unicità all'interno del proprio territorio: storia, cultura e quei sapori che non potranno mai essere dimenticati ed abbandonati in quanto parte integrante di se stessi.


Pier Luigi Nanni