Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Esperta Liliana Pecis


           Torna alla lista degli esperti
Importanza del vino nella dieta

Il vino, al pari dell' acqua, del cibo o del freddo se assunto senza moderazione, può indurre sicuramente dei danni all' organismo, ma gli effetti positivi e i meriti non sono pochi se assunto con regolarità e in maniera corretta.
Il vino è un alimento complesso e raffinato che trova la sua ragione principale nell' integrazione sinergica con gli altri alimenti, ne precede e accompagna la degustazione e ne accentua il significato biologico. Ed è proprio sotto questo aspetto che il vino accompagna l' uomo da oltre quattromila anni: prima che si scoprissero le virtù antiossidanti dei polifenoli e flavonoidi, prima che i cardiologi lo consigliassero per influenzare positivamente e contrastare la degenerazione aterosclerotica, prima che l' individuazione di componenti come il trans-resveratolo ne configurasse una potenziale attività antitumorale.
Nel considerare l'apporto alimentare di alcool, bisogna ricordare che questo è un nutriente ad elevato contenuto energetico (7 calorie per grammo contro le 4 di proteine e zuccheri) che concorre alla copertura del fabbisogno energetico soprattutto dove esiste un apporto calorico insufficiente o nei luoghi in cui la temperatura ambientale è molto bassa. Tuttavia l' organismo non palesa alcuna esigenza specifica per l' alcool e questo conferma l'assunto che non esiste, come invece per altri nutrimento un livello minimo di fabbisogno per cui va definito solo cosa si intende per uso moderato.
L' assunzione di alcool non deve superare i 60 g die per l' uomo e i 20 g die per la donna che sembra possedere meno risorse atte a smaltire l' alcool ingerito. Essendo il vino una bevanda alcolica di media gradazione e non barando smaccatamente sul bicchiere( 125 ml = 12 g di alcool) si può ritenere che il consumo di due bicchieri o poco più di vino costituisca il riferimento corretto alla moderazione auspicata.


Liliana Pecis