Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Esperto Vincenzo Donatiello
Torna alla lista degli esperti

Il Mezcal
- cos'è ’-
di Vincenzo Donatiello

Il Mezcal è un distillato di agave, prodotto in Messico, principalmente tra i comuni di Oaxaca, Sola de Vega, Yautepec, Ocotlàn, Ejutla e Zimatlàn, che formano la zona a Denominazione di Origine “Mezcal de Oaxaca”. Il nome Mezcal deriva dal termine indigeno Nahuatl “mexcalmentl” che significa , appunto, agave. L’agave utilizzata per la produzione è delle specie espadin, tepestate e larga. La pianta, generalmente interrata, viene spogliata delle foglie, lasciando solo la pina (il cuore), che verrà sterrata, spaccata e portata al palenque, una buca nel terreno dove trovano posto delle pietre roventi, verrà ricoperta di foglie e terra e lasciata a cuocere per un paio di giorni. In questa fase si svilupperà il tipico sentore di torba del distillato. L’agave cotta passa poi alla macinazione , dalla quale si ottiene il tepache, che viene diluito con circa il 10% di acqua e posto a fermentare in tini di legno per circa un mese, con il solo utilizzo dei lieviti indigeni. Terminata la fermentazione, il tepache passa ad una prima distillazione; il liquido ottenuto, denominato punta, passerà poi alla seconda distillazione che darà vita al Mezcal, che avrà un tenore alcolico compreso tra il 36% ed il 48%.

-CLASSIFICAZIONE-

-
BLANCO: è il Mezcal più comune. Imbottigliato subito dopo la distillazione, è caratterizzato da note vegetali ed affumicate;

- REPOSADO: Mezcal imbottigliato dopo due mesi di affinamento, non in legno;

- ANECO: Mezcal che ha subito un affinamento in legno di almeno 6 mesi;

- TOBALA’: prodotto solo con agave selvatica e distillato in speciali alambicchi di ceramica. Riconosciuto come il prodotto di maggior qualità;

- MINERO: è un Mezcal blanco che ha subito un terzo processo di distillazione;

- CON GUSANO: Mezcal con aggiunta del Gusano rosso, il verme che abita la pianta dell’Agave. È imbottigliato un mese dopo la distillazione.


Vincenzo Donatiello