Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Esperto Franco Massa


           Torna alla lista degli esperti
AFFASCINATO DAL "GAMBA DI PERNICE"

Devo il mio primo incontro con questo prodotto al lungimirante e appassionato titolare dell' Osteria-Enoteca "Al Gal Vestì" di Santo Stefano Belbo sito proprio nella casa ove vide i natali Cesare Pavese. Fu un innamoramento a primo… assaggio, (per non parlare della vista e dell'olfatto!); i produttori attualmente sono sei, tutti nella zona di Canelli. Dopo averlo apprezzato, ho conosciuto, al Vinitaly del 2003, visita ripetuta quest'anno, il signor Andrea Faccio di "Villa Giada" produttore giovane ed entusiasta in Reg. Ceirole, Canelli (AT).

E' un vino da vitigno autoctono riscoperto da un gruppo di giovani produttori (ma io ho una mia affascinante teoria che dopo vi dirò), e si presenta con un bel colore rosso rubino carico tendente al granato con l'invecchiamento; al profumo si avvertono sentori di frutti di bosco in particolare mora e ribes nero, su fondo lievemente speziato, al gusto è ampio, si confermano le sensazioni olfattive con un fondo lievemente e gradevolmente amarognolo giusta l'acidità e il tannino. Lo si accompagna ottimamente con i piatti della tradizione dai tajarin con sughi importanti alle carni rosse arrosto o anche alla brace, cacciagione, bene anche su formaggi semistagionati.

E veniamo alla mia teoria sull'origine di questo splendido vitigno.
Nelle eterne migrazioni di barbatelle di vitigni dovute in moltissime occasioni addirittura ai frati di diversi conventi sparsi nella bassa Europa, mi è tornato alla mente un vitigno, il Per'e Palummo campano, tradotto in piede di piccione per via di quel colore rossiccio del graspo e dei peduncoli, ma, perbacco, per lo stesso motivo in Langa, visto il colore lo hanno chiamato piede o gamba di pernice, molto simile nei colori…e allora, tenuto conto che la maggior parte dei vitigni nostrani non sono altro che il frutto delle citate migrazioni, in questo caso dal bacino del mediterraneo (come moltissimi altri, vedi ad esempio il moscato dalla Grecia o comunque dal Medio Oriente), ecco a voi la mia teoria che chiamo affascinante perché mi fa pensare sempre di più a come il vino avvicini i popoli fra loro, e speriamo continui così in futuro. Alla prossima.


Franco Massa