Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Esperta Mariella Belloni


           Torna alla lista degli esperti
L'Union des Grands Crus des Bordeaux
di Mariella Belloni

Bordeaux: è la capitale mondiale del vino e, sulle banchine del porto transitano vini esportati in tutto il mondo. La maison du vin, un museo in un bel palazzo settecentesco. Bordeaux è una città di temperamento, dove la convivialità regna assoluta. Una città aristocratica, da sempre proiettata verso il mondo e che anche oggi vive una realtà aperta e dinamica, cosmopolita. Splendidi palazzi, chiese, il cuore storico di Bordeaux, adagiato sulle rive della Garonne. A Bordeaux, l'uomo ha affinato la capacità di ottenere la quintessenza da un territorio e da un clima eccezionali.

Al di là di questa particolare maestria alimentata dall'obiettivo di migliorare costantemente la qualità dei propri vini, i proprietari degli Chateaux hanno voluto ben presto far partecipare questa loro profonda passione per il vino gli appassionati di tutto il mondo... Fu fondata nel 1973 l'Union des Grands Crus de Bordeaux, un organismo destinato a sviluppare nel corso dei decenni successivi, programmi di degustazione in Francia ed all'estero che contribuiscono in maniera determinante all'affermazione ed al consolidamento dell'immagine dei Grands Crus de Bordeaux. La qualità dei prodotti presentati costituisce parte integrante del successo dell'Union. Il percorso di enodegustazione abbina immagini e profumi alle etichette dei nettari più pregiati. Ricca la collezione di crus di Bordeaux, preziosa la raccolta di vino da meditazione, l'inconfondibile SAUTERNES, giallo, dolce, francese e merita un assaggio, uno dei vini liquorosi più celebri al mondo. Nairac: nome del negoziante Ugonotto di Bordeaux che fece edificare prima della Rivoluzione l'elegante palazzo che si erge ai bordi dell'antica "Strada Grande da Bordeaux a Tolosa", all'ingresso del paese Barsac. A piombo della facciata, si stende un'aiuola divisa in due contorni circondati da folte bordure di bosso e separati regolarmente da arbusti potati.

Nel settecento, quello che consideriamo oggi un'aiuola era un'orto elegante. Il giardino è stato tracciato di nuovo nel 1992 sotto la guida di Jean-Pierre Bèriac, Presidente dell'Istituto dei Parchi e Giardini di Aquitania. Le cantine e le dipendenze datano del Seicento e sono in corso di rerstauro. A Nairac, il vino viene elaborato con rigore nella tradizione dei grandi Sauternes classici. In mancanza di botrytis "Marciume nobili", non esiste l'etichetta di chateau. Un grande vino "inseparabile da una cultura" Chateau Rahoul- Membro de l'Acadème- Membro de l'Union - Alain Thienot., proprietario. La proprietà è situata a 20 chilometri a Sud di Bordeaux e fu costruita in origine per il CavalierGuillaume Rahoul, i vini bianchi sono riconosciuti per la loro raffinata eleganza, i vini rossi sono vinificati in botti inox termoregolate e poi passati in barriques secondo il metodo tradizionale bordolese per 15/18 mesi.Tra questi vini fruttati e complessi come i Graves blancs che hanno vinto numerose medaglie ai concorsi di Macon e di Parigi.


Mariella Belloni