Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Esperto Franco Massa


           Torna alla lista degli esperti
LA FESTA DEI MORTI NELLA TRADIZIONE LIGURE

LA FESTA DEI MORTI "Resta ai vivi il vino ai morti il nulla…" questo lessi tempo fa su di una lapide, epigrafe forse di dubbio gusto ma il significato è fin troppo chiaro.
Genova e la Liguria tutta sono particolarmente legate alla triste tradizione di questo 2 Novembre. Anticamente, la sera precedente si rifacevano i letti con lenzuola di bucato, si preparava la casa accogliente e pulita, anche con le finestre aperte per agevolare la visita delle anime trapassate.
E' oggi consuetudine visitare le tombe dei propri cari nei Cimiteri cittadini ed in particolare alla Necropoli di Staglieno ove, fin dal primo mattino si svolgono una serie di cerimonie anche dedicate ai Caduti Francesi, Inglesi, Italiani, fino alla solenne funzione del pomeriggio con la presenza del Cardinale Arcivescovo ed Autorità cittadine. Simbolo gastronomico della ricorrenza le fave, che con il loro unico fiore nero simboleggiano la mestizia della giornata; piatto tradizionale Stoccafisso con bacilli, piccoli, scuri, una via di mezzo tra le fave ed i ceci. Veniva servito semplicemente bollito con i bacilli appunto ed irrorato dal nostro favoloso olio extravergine d'oliva.
Per tradizione era piatto unico e dopo si consumavano i "balletti" castagne bollite in acqua con rametti di finocchio selvatico. Le nonne confezionavano un piccolo regalo per i nipoti, una "resta" una collana fatta con filo forte o sottile spago composta di castagne bollite alternate a mele carle ormai quasi introvabili.
Altro piccolo dono era "L'Officieu" una sottile candela multicolore e multiforme che doveva ardere nel corso delle orazioni serali e dell'immancabile, obbligatoria, recita del S.Rosario con la famiglia riunita davanti alle immagini dei propri cari defunti.


Franco Massa