Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Esperta Mariella Belloni 
Torna alla lista degli esperti

Rhum, il liquore prodotto in diverse parti de mondo
di Mariella Belloni

Materie prime, distillazione

Il rhum si ottiene principalmente da due ingredienti: dal succo di canna, ottenuto sfibrando e poi pressando la canna da zucchero fresca fino a ottenere un liquido zuccherino che viene successivamente fatto fermentare e quindi distillato, oppure dallo sciroppo e dalla melassa residui alla lavorazione industriale della canna utilizzata per la produzione dello zucchero. Il primo va sotto il nome di rhum agricolo e il secondo è conosciuto invece come rhum industriale. Molti rhum sono una miscela dei due tipi. Il più famoso viene da Cuba, dove è considerato il prodotto nazionale per eccellenza.

Gli stili

A Cuba si è optato da sempre per la lavorazione di tipo industriale, e i rhum cubani hanno un gusto molto pulito, specie il Carta Blanca, che lo rendono adatto alle miscele. In Jamaica troviamo i rhum dal gusto più deciso, spesso “agricoli”, che vanno a volte miscelati. Ad Haiti il rhum è di ottima qualità, ed è distillato due volte con l’alambicco discontinuo. Puerto Rico è il maggior paese produttore di rhum, e vanta impianti di grandi dimensioni tecnologicamente molto avanzati che producono ottimi Carta Blanca e Carta Oro. I rhum “francofoni” della Martinica, in particolare, hanno una discreta eleganza e un carattere spiccato, simile a quelli giamaicani. Quello delle Barbados è di medio corpo e di buona finezza, a Trinidad lo stile è meno personale mentre quello della Guyana, noto come Demerara, forse non è molto delicato ma ha un carattere inconfondibile. E’ adatto a invecchare.

Liscio, on the rocks, miscelato

Il rhum, insieme al gin, è il distillato che ha più attitudine alla miscela. Il Carta Blanca soprattutto è elemento ideale di cocktails. Quelli invecchiati vanno serviti senza ghiaccio preferibilmente in un bicchiere piuttosto panciuto.


Mariella Belloni