Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Esperto Vladimiro Riva - Vicenza Qualità


           Torna alla lista degli esperti
I SAPORI DELLA GRAPPA VICENTINA
La Grappa è un distillato di vinacce.
Il termine dialettale veneto "graspa" significa appunto vinaccia, cioè quella parte pregiata dell'uva che si ottiene dalle vinacce rimaste dopo la pigiatura.
Nelle distillerie vicentine, i principi della distillazione tradizionale - fatta cioè secondo le antiche regole della fonte di calore indiretto e della lavorazione lenta - si coniugano armoniosamente con alcune tecniche moderne che esaltano la qualità delle vinacce, che sono distillate sempre fresche allo scopo di ottenere grappa di qualità superiore.

APPUNTAMENTO CON LA GRAPPA VICENTINA
C'è attesa per la 6a edizione di "Distillerie aperte", che si terrà nelle giornate di domenica 6 e domenica 20 ottobre con orario 10-18.
Promossa da Vicenza Qualità, l'iniziativa di quest'anno coinvolge alcune delle maggiori distillerie sparse su tutto il territorio vicentino, impegnate nella produzione di grappe e di distillati di frutta.
Nella scorsa edizione "Distillerie aperte" ha richiamato migliaia di visitatori, tra cui molti operatori nazionali.
Nell'ambito di"Distillerie aperte" i visitatori potranno assistere a tutte le fasi di distillazione, nonché degustare le varie tipologie di grappe: giovani, invecchiate e di monovitigno, distillati d'uva e di frutta provenienti anche da coltivazioni biologiche.

Per informazioni:
Vicenza Qualità tel. 0444.994750
E -mail: info@vicenzaqualita.org
Iniziativa promossa da :
Vicenza Qualità - Azienda Speciale della Camera di Commercio

LE AZIENDE VICENTINE CHE ADERISCONO A "DISTILLERIE APERTE"


Capovilla - Azienda Agricola di Capovilla Vittorio
Via Giardini, 12 - 36027 Rosà
Tel. 0424.581222 Fax 0424.588028
Distanza da Vicenza km 31

Distilleria Dal Toso Rino & Figlio snc
Via Pila, 8 - 32020 Ponte di Barbarano
Tel./Fax 0444.896608
Distanza da Vicenza Km 25

Distilleria F.lli Brunello snc
Via G. Roi, 33 - 36047 Montegalda
Tel. 0444.737253 Fax 0444.737040
E-mail: paolo@brunello.it
www.brunello.it
Distanza da Vicenza Km 18

Distilleria LI.DI.A. di Cichellero Giovanna
Via Berico Euganea, 30
Fraz. Belvedere - 36020 Villaga
Tel. 0444.885074 Fax 0444.782609
E-mail: grappa_e@hotmail.com
Distanza da Vicenza Km 26

Distilleria Schiavo di Guido Schiavo & C.
Via Mazzini, 39 - 36030 Costabissara
Tel./Fax 0444.971025
e-mail: schiavodistillerie@libero.it
Distanza da Vicenza Km 7

Poli Distillerie srl
Via G. Marconi, 46 - 36060 Schiavon
Tel. 0444.665007 Fax 0444.665637
E-mail: jacopo@poligrappa.com www.poligrappa.com
Distanza da Vicenza Km 22

Le distillerie saranno aperte al pubblico dalle ore 10 alle ore 18 nei giorni di domenica 6 e domenica 20 ottobre 2002.
IL SISTEMA DI DISTILLAZIONE maggiormente adottato dalle aziende vicentine è quello della distillazione con metodo discontinuo a vapore, utilizzando caldaiette in rame.



Le vinacce caricate nelle caldaiette si distillano attraverso un processo che dura circa due ore; sotto l'attento controllo del Maestro distillatore, si fa così la cosiddetta "cotta".

TRADIZIONE E INNOVAZIONE
Il vapore ricco d'alcol raggiunge una colonna all'interno della quale vi sono speciali piatti che permettono di condensare i vapori stessi, concentrandone la gradazione alcolica.
Il vapore viene quindi refrigerato, utilizzando l'antico sistema ad acqua; la parte buona della distillazione viene poi separata da quella cattiva - in gergo "Testa e Coda" - per conservare solo il Cuore della grappa.
Dall'alambicco la grappa esce con una gradazione che sfiora gli 80 gradi; al termine di questo processo le caldaiette vengono scaricate e riempite di nuovo con vinacce fresche.
Un altro sistema di distillazione della grappa presente nel Vicentino è quello "a bagnomaria", che si caratterizza per una distillazione a temperature più basse.
Nella distilleria vicentina, impegnata in produzioni qualità, passato e presente si coniugano dunque con la moderna tecnologia; lo scopo è quello di salvaguardare tutte le potenzialità delle vinacce, affinché giungano all'alambicco con tutti i loro profumi naturali. Sesta edizione di "Distillerie Aperte" (6 e 20 ottobre 2002).