


Esperto Roberto Gatti
Torna alla lista degli esperti
Lo Schioppettino di Toti Vignaiuoli
Cari amici di Tigulliovino , oggi vi voglio parlare di una piccola azienda
dei Colli OrientaliDel Friuli : l'azienda agricola Toti Vignaiuoli .
La azienda occupa cira 6 ha di terreno al confine con la Slovenia e si trova
nel paese di Albana ( da non confondersi con l'omonimo vitigno coltivato
principalmente in romagna ) frazione di Prepotto . Conobbi questa piccola
azienda nel " lontano 1983-84 " quando a condurla era il padre degli attuali proprietari .
Andai a fare visita all'azienda, accompagnato da mio padre , e fummo accolti in
maniera molto ospitale.
Visitammo la piccola cantina ed i terreni . Ci raccontava l'allora proprietario
Sig. Giuseppe di un vitigno autoctono di quelle zone , che stava ormai
estinguendosi,per i motivi piu diversi. Credo che uno di questi sia dovuto
al fatto che,anche nell'enologia nazionale ed internazionale , vi siano dei
momenti o meglio delle mode legate a quel periodo storico .
Ed ecco che allora si abbandona la coltivazione di un vitigno a vantaggio
di un altro ,e questo solo per motivi di " moda " o di mercato.
Il Sig. Giuseppe Toti con lungimiranza e saggezza , è stato uno tra quelli ,che
ha riportato in vita il vitigno " Schioppettino" , che altro non è che una ribolla rossa .
Ho riassaggiato , dopo quasi 20 anni quel vino prodotto dai fratelli Toti
(Roberto ed Adriano) e devo dirvi che a me, oggi piace ancora di piu' .
Non aspettatevi un vino uguale a tanti altri dal gusto "internazionale"
e " standardizzato "( leggi uvaggio bordolese ).
Qui si tratta di un vino unico nel suo genere , come tutti i vitigni autoctoni ,
che sono da apprezzare cosi' come sono , e soprattutto perché coltivato in quel terreno.
Come avrete capito io sono un convinto sostenitore dei vitigni autoctoni , coltivati nelle
loro zone di origine.
Per fare un paragone : ho bevuto merlot siciliani buonissimi : ma è tutto un altro
discorso quando bevo un nero d'avola in purezza o un inzolia prodotti in sicilia.
Comunque potete trovare maggiori informazioni su questa piccola azienda agricola
dei fratelli Toti sul sito : www.toti.it ed in particolare sul loro " Schioppettino".
Vi consiglio anche il sauvignon che ha un naso molto fine ed il tocai che è molto
tipico di quella zona ( ci ricorda la mandorla amara come retrogusto ).
Da non sottovalutare un buon-rapporto qualità-prezzo.
Ciao , grazie dell'attenzione ed un saluto alla prossima.
Roberto Gatti