Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Esperto Marco Merotto


           Torna alla lista degli esperti
Brevetto Internazionale per il Prosecco

Da oggi (09/2004 ndr), chi utilizzerà il nome Prosecco per denominare vini prodotti con uve Prosecco provenienti da zone fuori la Doc ConeglianoValdobbiadene sarà citato a giudizio ovunque esso si trovi, in Italia come nel resto del mondo. L'annucio è stato dato da Luca Zaia presidente della Provincia di Treviso nel discorso inaugurale della 41° Mostra Nazionale degli Spumanti di Valdobbiadene. Zaia nel suo discorso afferma che il Prosecco è il nostro valore territoriale e non deve più avere l'etichetta di qualsiasi altro Prosecco del mondo, la Provincia aprirà una battaglia legale, uno staff di legali dimostreranno che la parola Prosecco è dei Trevigiani. Siamo la realtà spumantistica più grande d'Italia con ben 130 impianti sparsi in tutta la Marca Trevigiana e 47 milioni di bottiglie annue, ma le aziende sono frazionate e di piccole dimensioni ed hanno bisogno di essere aggregate dagli enti e dai consorzi di tutela.
Il sottosegretario alle Politiche Agricole Giampaolo Dozzo intervenuto all'inaugurazione della mostra ha annunciato che è allo studio un brevetto internazionale per la salvaguardia del Prosecco. La notizia è stata accolta con entusiasmo dagli addetti ai lavori e dagli organizzatori della Mostra, si tratta infatti di un notevole passo in avanti nella difesa di questa zona eletta come maggiore spumantizzazione nazionale. Il fenomeno della vinopirateria è sempre più diffuso e l'immissione sul mercato di prodotti falsificati, di scarsa qualità e provenienti da zone non vocate, confonde i consumatori di tutto il mondo con gravi danni d'immagine ed economici.


Marco Merotto