Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Esperto Marco Merotto


           Torna alla lista degli esperti
Coneglianovaldobbiadene: Il Prosecco e i vitigni minori

PROSECCO: questo vitigno è considerato originario delle colline triestine dove esiste una località chiamata Prosecco e un vitigno molto simile denominato Glera. Da un antico vitigno Romano detto Pucinum, coltivato in queste terre, secondo le tesi più attendibili deriverebbero il Prosecco Trevigiano e il Serprino Padovano. Esistono vari tipi di Prosecco: il Prosecco tondo, il Prosecco Balbi, e il Prosecco Lungo. Il Prosecco è un vitigno vigoroso con tralci marroni e grappoli piuttosto grandi lunghi e alati. Il colore degli acini a maturazione è giallo dorato.

BIANCHETTA: è un antico vitigno delle colline di ConeglianoValdobbiadene citato fin dal 1500 e ritenuto autoctono. È molto vigoroso e produce grappoli di media grandezza. Gli acini a maturazione hanno un colore verdognolo. Il vino ottenuto è usato per ingentilire il Prosecco, dargli un colore più carico e corpo, buona acidità e sentori che ricordano il muschio che sfuma nel delicato crisantemo selvatico.

PERERA: è un vitigno del tutto simile al Prosecco coltivato in piccole quantità nelle zone collinari di Col San Martino e di Valdobbiadene. I grappoli sono più grandi e glia acini di colore giallo intenso a maturazione. Questo vitigno è citato come presente nelle colline di ConeglianoValdobbiadene già nel 1800 e l'origine del suo nome è secondo alcuni da ricercarsi nel sapore della polpa che ricorda la pera.

VERDISO: vitigno presente nelle colline di Conegliano Valdobbiadene già nel 1700, in cui superava per produzione ogni altro tipo di vitigno. Poi è stato progressivamente confinato in zone ristrette a favore del Prosecco ed è utilizzato per equlibrarne l'acidità e aumentarne la sapidità. Ha una buona vigoria produttiva, produzione abbondante e costante addattandosi bene ai diversi tipi di terreni soprattutto a quelli più siccitosi. Oggi si cerca di valorizzarlo vinificandolo in purezza ottenendo un prodotto tipico, armonico e particolare delle nostre colline. Il grappolo di media grandezza ha una forma piramidale abbastanza compatta, l'acino ò abbastanza grande con buccia verde chiaro a maturazione. Il vino ricavato ha il caratteristico colore giallo verdolino con sentori che dipendono dalla zona di produzione e riassunti in tabella. Si presta bene a diventare frizzante e spumante.


Marco Merotto


Articoli correlati :
Introduzione al Prosecco
Conegliano Valdobbiadene : la Storia
Il Prosecco
Ambiente del Prosecco
Zona di produzione del Prosecco : La Riva
Vinificazione del Prosecco Doc
Spumantizzazione del Valdobbiadene Prosecco
Conegliano e Valdobbiadene, la Strada del Prosecco
Tipologie di Prosecco Doc
Coneglianovaldobbiadene: il Prosecco e i vitigni minori
Conegliano e Valdobbiadene: l'Unicità del Prosecco