> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Esperto Stefano Buso
Torna alla lista degli esperti
Ritornando al libro in oggetto, per me è stato interessante scoprire un mondo culinario e di ricette, non solo articolato da piatti robusti e ricchi, ma sovente, anche da ingredienti semplici, ma non per questo meno buoni. Penso a due ricette in particolare, presenti tra le tante in questo volume, il Pancotto ( Pancot) ed il Friggione (Frizan). A volte, come in questo, ma anche in altri tantissimi momenti, la semplicità di alcune ricette paga e rimane inalterata nel tempo. Condivisibile e molto interessante, l'introduzione del bravissimo Davide Paolini. Una lettura, che va indubbiamente premiata con un plauso all'autore, Luigi Lepri, e alla Casa Editrice Pendragon, attenta ad una produzione di qualità e di sicuro interesse anche nel settore della comunicazione gastronomica. Voglio ora proporvi una ricetta, secondo me molto interessante, che ho trovato a pag. 68 e 69 di questo libro. La stessa ricetta, come le altre del resto, è proposta sia in dialetto Bolognese che in italiano. A mio parere trattandosi di un piatto semplice vale la pena di provarla e di cogliere tutte quelle belle sensazioni che, anche un piatto semplice può regalare sia durante la fase della preparazione e sia durante in quella della degustazione. Il Friggione (Frizan) ricetta tratta dal libro Dosi per 6 persone: 8 cipolle medio grandi, 1kg di pomodori freschi o pelati, 6 cucchiai di olio d'oliva o strutto, sale, aceto. Preparazione Affettare le cipolle non troppo finemente e fatele rosolare in olio o strutto, lentamente e mescolando spesso, in una teglia larga ( meglio se in terracotta).Dopo circa un'ora, quando sarà ben imbiondita ma non bruciacchiata, aggiungete il pomodoro e proseguite la cottura sempre a fuoco basso, per almeno un'altra ora o più se il Friggione piace denso. Insieme al pomodoro di possono aggiungere avanzi di bollito o fettine di prosciutto tagliato grosso, ma non è previsto dalla ricetta tradizionale. Al momento di servire si può condire con aceto. Stefano Buso |