Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Esperto Luciano Rigo
Torna alla lista degli esperti

Il "Carialoso"! (carica l'asino)
di Luciano Rigo
 
 Un nome una storia. Tanto tempo fà, nelle impervie colline dell'entroterra Aquese l'unico modo per trasportare le uve era il dorso dell'asino, e così, prese il nome questo antico vitigno a bacca bianca, dalle probabili origini liguri. Dopo la ricostruzione necessaria a causa della distruzione dei vigneti provocata dalla filossera, il "Carica l'asino" è giunto in Piemonte, in particolare nella provincia di Alessandria. Da non confondere con la Barbera bianca, varietà autoctona piemontese dal grappolo molto più compatto, di forma cilindrico-conica e sprovvisto di ali. Il "Carica l'asino" ha invece molte analogie con la famiglia dei vitigni Pigato-Vermentino, ed è sempre stato vinificato assieme ad altri vitigni, come: Timorasso, Cortese e Moscato bianco. Un bel giorno però, la signora Patrizia Marenco decise che era arrivato il momento di rivalutare questo vitigno, un piccolo ma famoso vignaiolo della Valle Bagnario, a Strevi (Al), disponeva ancora di un suo piccolo vigneto, e con l'aiuto di un vivaista ne riprodusse circa 3000 piantine. Fù un successo, per questo antico e misterioso vitigno, dalle rese piuttosto avare, ma dalla sorprendente struttura, delicatamente aromatico, duttile negli abbinamenti gastronomici e persino longevo. Nessuno in passato se ne era mai accorto, ma l'intelligenza e la tenacia di questa produttrice ha fatto venire alla luce un'altro gioiello della nostra terra, diventandone per ora l'unica a vinificarlo in purezza e a commercializzarlo.

Zona di produzione: Colline del comune di Strevi, (Al)

Caratteristiche, esigenze ambientali e culturali: Ha foglia medio-grande, pentagonale e pentalobata; grappolo medio, conico-piramidale, allungato e a volte alato, spargolo; acino medio-grande, sferoidale, con buccia abbastanza spessa e consistente ricoperta di abbondante pruina, di colore verde-giallo chiaro. La polpa non ha sapore. Ha produzione costante, abbondante e notevole vigoria. Predilige zone collinari con buona esposizione, sistema di allevamento a media espansione con potatura lunga. Se non ben esposta può soffrire le brinate primaverili e l'attacco dell'oidio. Quando le condizioni sono ideali, resiste bene alle principali malattie crittogamiche.

Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo paglierino intenso e brillante
Profumo: intenso profumo molto personale con piacevole timbro aromatico
Sapore: secco, pieno e sapido

Abbinamenti gastronomici: Carni bianche, piatti di pesce molto saporiti, formaggi di media stagionatura.
Servire a 10-12 gradi, stappandolo al momento.


Luciano Rigo