Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Esperta Maria Stefania Bardi Tesi


           Torna alla lista degli esperti
I brigidini di Lamporecchio
di Maria Stefania Bardi Tesi

I brigidini di Lamporecchio (prodotto tipico pistoiese) pochi non li conoscono, generalmente, in tutta Italia si trovano sulle bancarelle di fiere e sagre e non ci si può sbagliare, vengono solo da Lamporeccchio perchè... l'Artusi li chiama trastulli. Così famosi da essere rammentati nel vocabolario della Crusca.
Sono piccole sottilissime cialde "arricciolate" cioè non perfettamente rotondeggianti. Per farli occorrono le "tenaglie da brigidini" un tempo presenti (le tenaglie) in tutte le sacrestie perché strumenti indispensabili per fare le ostie.

Sembra che la loro invenzione sia dovuta alle monache di S. Brigida (da qui brigidino); che nel convento di Lamporecchio partendo proprio dalla preparazione dell'ostia, aggiungessero zucchero, uova, farina, ecc. arrivando così a dar vita ad un dolce, diventato assai famoso e sempre presente su bancarelle di fiere e mercati. I pellegrini romei e jacopei che arrivavano e passavano da Pistoia per rendere omaggio alla reliquia di S. Jacopo, furono fra i primi a gustarli, acquistandoli proprio in fiere e mercati. Un'altra versione vuole che nell'autunno del 1349 S. Brigida lasciasse la Svezia per recarsi a Roma dove nell'anno giubilare 1350 sperava di ottenere dal Papa, l'approvazione del suo progetto monastico. Giunta a Pistoia, e precisamente a Lamporecchio vi fondò un convento, e lì, fece assaggiare alle consorelle delle cialdine dolci svedesi che aveva portato con sè. A tali cialdine la seconda versione attribuisce l'invenzione del brigidino.

Comunque sia l'importante è che c'è… è buono, friabile e croccante e così composto: zucchero, farina di grano tenero, uova intere, aroma di anice e/o semi di finocchio, piccolissima percentuale di acqua. La ricetta originaria prevedeva semi di finocchio come la ricorda Osvaldo Rinati.


Maria Stefania Bardi Tesi