Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Esperto Vincenzo Donatiello 
Torna alla lista degli esperti

Uva Longanesi
di Vincenzo Donatiello

Vitigno a bacca nera coltivato nelle province di Ravenna, Forlì-Cesena e Bologna. Probabilmente era uno dei vitigni già coltivati intorno all’anno zero tra i fiumi Lamone e Senio; è stato rinvenuto dalla famiglia Longanesi, alla quale deve il nome, a Bagnacavallo (RA), in località Boncellino, nel 1913. Abbarbicato su di una quercia, era utilizzato come richiamo per gli uccelli e solo intorno agli anni ’60 cominciò la vinificazione in via sperimentale; da metà anni ’90 viene vinificato per uso commerciale. Nella zona d’origine è conosciuto come Burson, soprannome dialettale della famiglia Longanesi,utilizzato anche per il nome del vino. L’Uva Longanesi è dotata di elevata vigoria, buona tolleranza nei confronti della Botrytis Cinerea ed una buona capacità di adattamento a diverse tipologie di terreno.

Morfologicamente, presenta foglie pentalobate o pentagonali, di medie dimensioni, dal lembo contorto; il grappolo è conico o cilindro-conico, alato (generalmente dotato di una sola ala), allungato, spargolo o di media compattezza, con peso medio tra i 200g ed i 250g. La maturazione avviene mediamente tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre. Grazie ad una buona fertilità basale, si adatta a diversi tipi di potatura (da corta a medio-lunga). I sistemi di allevamento utilizzati sono diversi:

- Doppia Cortina (G.D.C.) che, facendo ricadere la vegetazione verso il basso, consente di controllare la vigoria del vitigno;
- Casarsa che, nella pianura romagnola, ha rappresentato il primo passo dalle forme di allevamento tradizionali a quelle meccanizzabili; l’utilizzo di questo sistema di allevamento richiede l’intervento di tutte le tecniche agronomiche che aiutino il contenimento del rigoglio vegetativo;
- Cordone libero: utilizzato raramente, in quanto provoca una chiusura della vegetazione verso il basso, impedendo la penetrazione della luce solare.

Il vino ottenuto dall’Uva Longanesi è generalmente strutturato, ricco di polifenoli, con buon colore ed elevato grado alcolico, con buona predisposizione all’invecchiamento. Caratteri che si manifestano bene anche quando è vinificato con altri vitigni, quali Sangiovese e/o Merlot e/o Cabernet Sauvignon. I risultati ottenuti nell’ultimo decennio, fanno dell’Uva Longanesi una delle varietà del rilancio enologico delle zone pianeggianti e pedecollinari della Romagna.


Vincenzo Donatiello