


Esperto Roberto Gatti
Torna alla lista degli esperti
Vini rossi e pesce
Qualche anno fa un amico produttore delle colline Bolognesi di Zola Predosa ,
venne a farmi visita qui nella mia zona di residenza nel delta del po , a pochi
passi dalle valli di Comacchio .
E' infatti risaputo che queste valli sono famose per le loro anguille che qui vengono
pescate .
L'anguilla č stata per le nostre zone un pesce fondamentale , nel senso che negli
anni passati , quando la miseria regnava sovrana , era una delle poche fonti di
sopravvivenza, con cui le famiglie trovavano di che sfamarsi .
E' risaputo in zona che moltissimi abitanti , erano chiamati " fiocinini " , in quanto di
notte erano costretti su piccole imbarcazioni molto strette e lunghe ( per non farsi
scoprire dai guardiani di valle ), a pescare, appunto con la fiocina, di frodo.
L'anguilla di Comacchio e di tutto il Deltā del Po č sicuramente una delle piu'
deliziose e gustose che si conosca .
Diversi sono i modi di cucinarla ma la maniera classica č chiamata in dialetto locale :
sciapā sula gradela che tradotto significa : aperta a metā ( dalla schiena si badi bene
e non dalla pancia ) e cotta sulla griglia con braci di legna .
Vi consiglio un assaggio in loco.
Tornando alla visita del nostro amico produttore di vini , siamo andati in un ristorante
delle valli , condotto con abile maestria da un collega sommelier ed abile cuoco.
Abbiamo abbinato a questo piatto , appunto la anguilla di Comacchio cotto alla brace ,
un bel cabernet-sauvignon non troppo invecchiato, ed abbiamo constatato che ne č
scaturito : UN MATRIMONIO D'AMORE .
Il vino non andava affatto a coprire il gusto ed il sapore dell'anguilla e vivecersa :
cibo e vino si completavano a vicenda appunto in uno stupendo matrimonio d'amore .
Se avessimo abbinato un vino bianco ( magari leggero di corpo e frizzante ) avremmo
fatto sicuramente un grossolano errore , in quanto il cibo ne avrebbe coperto le
sensazioni alla degustazione.
Non parliamo poi del brodetto di anguilla ( fatto rigorosamente con aguilline piu'
piccole : 3 devono pesare un kilogrammo ) che č fenomenale con un vino Fortana ,
chiamato anche uva d'oro in zona ,vitigno a bacca rossa , leggermente frizzante e
leggermente tannico .
Quindi cari amici che mi state leggendo , in questa maniera circa 10 anni fa , abbiamo
sfatato il detto che con il pesce ci vā il vino bianco .
Eravamo in quattro amici , compreso il ristoratore , e tutti abbiamo condiviso la
scelta fatta : anguilla alla brace e vino rosso : UN MATRIMONIO D'AMORE .
Ciao alla prossima
Roberto Gatti