Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Esperto Luigi Salvo


           Torna alla lista degli esperti
Il Wine Scanner
di Luigi Salvo

Una fantastica bottiglia di Brunello di Montalcino 1983, uno Chateau Latour 1972, quell'introvabile Sassicaia 1985, è lì in enoteca costa diverse centinaia di euro, etichetta perfetta bellissima, ma prima di comprarla ci si chiede sarà stata conservata in maniera ottimale, aprendola ci deluderà, o ci farà esaltare con le sue impareggiabili caratteristiche ?

Queste le fatidiche domande che ogni appassionato di vino si fa ogni qual volta si trova davanti ad una bottiglia importante che ha un bel pò di anni, ebbene tra qualche anno tutto ciò probabilmente sarà solo un ricordo. Eugene Mulvihill un enologo americano e precisamente del New Jersey, insieme con alcuni ricercatori dell'Università della California ha messo a punto il prototipo del "Wine Scanner", apparecchio che utilizza la tecnologia della risonanza magnetica, ed è in grado di determinare la composizione chimica del vino anche quando la bottiglia non è stata ancora aperta.

Sembra fantascienza ma è realtà, per l'analizzare la bottiglia, questa si colloca nel contenitore cilindrico dell'apparecchiatura, e le onde radio ne analizzano il contenuto. A secondo di come gli elementi che possono influenzare negativamente il sapore del vino, vale a dire l'acido acetico e l'aldeide ed altri, assorbiranno le onde, sarà possibile stabilire le relative concentrazioni e determinare in che percentuale la bottiglia ha conservato in modo più o meno intatto il suo contenuto.
Il vino perderà un pò della sua magia e del suo mistero, ma tra qualche anno forse tutti conserveremo le bottiglie in maniera impeccabile, visto che saranno a "vetro invisibile".


Luigi Salvo