Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Esperto Filippo Giovannelli


           Torna alla lista degli esperti
Degustare, un comportamento acquisito
di Filippo Giovannelli

Degustare, come bere, è un comportamento umano, che al pari di altri comportamenti, si apprende col tempo.
Imparare a bere alcol si può associare all'ambiente in cui il soggetto è inserito. In modo eclatante, i giovani adolescenti imparano a bere alcol insieme agli amici nei momenti di socializzazione; non molto raramente lo apprendono inoltre in famiglia. I giovani iniziano ad apprendere dalla più tenera età, quando sono influenzati dai comportamenti familiari ed in particolare da quello dei genitori. Quando evolvono verso l'adolescenza sono influenzati, appunto, dagli amici e dalla cultura nel più largo e ampio significato.

Moltissimi sono i fattori che influenzano la decisione di un giovane di consumare alcol.
La maggioranza dei giovani è suscettibile a fare l'esperienza di consumare alcol prima o poi, è quindi assolutamente preferibile che ai giovani possa essere insegnato, in sicurezza, come si consuma l'alcol piuttosto che lo facciano senza nessun sostegno e in condizioni più rischiose.
Nella fase di maturazione dell'individuo i giovani sono più facilmente impressionabili e influenzabili.
Questa influenza può avvenire in diversi modi; dagli amici, dalla famiglia, a scuola, dalla religione e dai media in generale. Una comprensione corretta dei principi e dei messaggi dati dai fattori influenzanti, precorrono la scelta corretta o non corretta dell'avvicinamento all'alcol da parte degli individui.

Un aspetto importante da tenere in considerazione è quello di fornire i mezzi ai giovani per poter prendere delle buone decisioni, comprese quelle di sapere se, quando e come si può bere. I genitori ad esempio hanno una forte influenza sui propri figli ed in particolare in età scolare, se ben condotta continuerà anche nel futuro. In numerosi paesi una percentuale significativa dei giovani comincia a bere alla fine dell'adolescenza. In questa classe d'età, incidenti e ferite sono una causa importante di mortalità. Sia nell'ambito familiare come negli ambienti educativi più formali, esistono numerose opportunità per insegnare come bisogna bere in modo legalmente e culturalmente accettabile.

Una delle priorità del International Center for Alcohol Policies (ICAP) è la comprensione e la promozione di uno stile di vita responsabile. In quest'ottica l'ICAP è interessato a conoscere come e cosa incoraggia i giovani a bere o a non bere. Numerosi studi ed iniziative promosse dal centro contribuiscono e saranno incentrate sul ruolo di guida e di educazione al consumo responsabile da parte dei giovani in particolare.
L'alcol non deve essere un problema, diffondere una cultura del bere responsabile ha un ruolo fondamentale da parte di tutti gli interessati e di tutti i professionisti, produttori e divulgatori. Ogni passo avanti da parte di tutti i soggetti interessati all'argomento può portare ad evitare ogni abuso e a prediligere il gusto e il piacere di bere. Degustare ogni bevanda alcolica con piacere, può divenire momento di socializzazione, di aggregazione e convivialità. Tutto questo si può imparare.


Filippo Giovannelli