Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Esperto Nicola Cavallaro


           Torna alla lista degli esperti
Limousine e Charolaise
di Nicola Cavallaro


La prima presenta ormai svariate migliaia di fattrici allevate in purezza
in Italia in una trentina di province, con una certa concentrazione lungo
una dorsale appenninica tosco-emiliana. La seconda è invece meno diffusa
nel nostro paese anche a causa dei maggiori problemi di parto che
presenta.

Entrambe, e in particolare la Charolaise vengono importate particolarmente
dalla Francia in gran numero come ristalli di circa 250 kg di peso vivo
(vitelli allattati sotto la madre provenienti dal pascolo) per i nostri
centri d'ingrasso. Si tratta di due razze che presentano un'eccellente
capacità di crescita (soprattutto la Charolaise), un ottimo indice di
conversione, un'elevata resa al macello e qualità delle carcasse e delle
carni (soprattutto la Limousine), ma che sono anche caratterizzate da una
ridotta rusticità che ne rende difficoltoso l'adattamento alle diverse
condizioni d'allevamento, soprattutto se difficili, e le rende piuttosto
suscettibili a malattie e dismetabolie diverse.

Come già rilevato a proposito delle razze specializzate da carne italiane,
anche nel caso della Charolaise e della Limousine la spiccata attitudine
alla produzione della carne si traduce inevitabilmente in maggiori
esigenze nutritive e ambientali e in caratteristiche vitali e materne meno
favorevoli.

Queste razze si adattano quindi all'allevamento semibrado purché le
condizioni ambientali siano abbastanza favorevoli, venga realizzata
un'idonea alimentazione nel periodo invernale e il livello gestionale
dell'allevamento sia buono.

La razza bovina Limousine produce le migliori carcasse: compattezza,
conformazione, finezza dello scheletro, elevata resa in tagli pregiati.

I vitelloni da 9 a 16 mesi, hanno una resa al macello superiore al 64%,
allo spolpo superiore al 75%. La razza Limousine offre una grande
elasticità per l'età alla macellazione, vitelloni da 9 a 30 mesi, castrati
da 24 a 30 mesi, scottone, vacche da riforma. Questa elasticità permette
agli allevatori, agli ingrassatori ed ai macellai di ottenere i migliori
risultati.

La qualità della carne, grazie a una fibra molto fine, resta ottimale,
qualunque sia l'età al macello.

Questa qualità è riconosciuta dal consumatore, la carne Limousine ha
ottenuto successi in numerosi concorsi di degustazione "alla cieca" negli
Stati Uniti (Chicago), in Australia (Sidney), in Francia ecc..

La razza bovina Limousine è la razza da carne più efficiente. Facile da
gestire, si adatta ovunque senza difficoltà. E' allevata oggi in 70 paesi,
dai climi più diversi.

La vacca Limousine partorisce molto facilmente, senza aiuto. E' anche
molto produttiva: 93 vitelli svezzati ogni 100 vacche fecondate.

In razza pura, come incrocio, dimostra ovunque la sua qualità: resistenza,
adattabilità ai climi duri ed alle condizioni estreme, attitudine a
camminare (per ricercare acqua e nutrimento).
Scegliere la razza Limousine vuol dire migliorare la qualità da macello
senza creare problemi di riproduzione e di gestione allevamento.


Nicola Cavallaro