> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Esperto Sergio Ronchi
Torna alla lista degli esperti
Presentazione a Milano dei Vini Australiani di Sergio Ronchi Il giorno 10 ottobre 2005, nella splendida cornice della Sala Colonne dell'Hotel Westin Palace di Milano, il Consolato Generale d'Australia ha presentato il più vasto assortimento di vini australiani presenti in Italia. Erano presenti oltre 35 etichette australiane, alcune delle quali già famose in tutto il mondo, quali Penfolds, Wolf Blass, Lindemans, quasi tutte disponibili sul mercato italiano. Avendo avuto la possibilità di assaggiare parecchi prodotti e di parlare con gli importatori o i distributori ci siamo fatti un'idea di come sia in fermento il mondo enologico australiano. Ecco quindi una breve descrizione dei produttori e dei vini degustati. ![]() Brokenwood Nata nel 1970, è oggi tra i più rispettabili marchi vinicoli mondiali. Nel 1982 l'azienda affiancò alla produzione di vino rosso anche quella di vino bianco che da quel momento ha ricoperto una porzione significativa dell'intero fatturato. Brokenwood Shiraz 2001, è un vino di discreta complessità, dal colore rosso rubino ton toni violacei e con sentori di ciliegia e leggere note mentolate. Byrne & Smith Byrne & Smith è un`azienda vinicola del Sud Australia molto integrata verticalmente, che unisce diverse tecniche di viticoltura e produzione per ottenere una vasta gamma di vini e che focalizza la propria attività sulla coltivazione dell'uva e sulla realizzazione di vini di ottima qualità. Antiquarian McLaren Vale Shiraz 2001, un rosso rubino con note di prugna e vaniglia. Ardent Estates Clare Valley Riesling 2004, giallo paglierino con sentori di fiori bianchi e di limone, una buona freschezza in bocca con una leggera nota di mandorla; un prodotto molto interessante e piacevole. Ardent Estates Sparkling Cabernet Shiraz NV, un vino dal tipico stile australiano, caratterizzato da sapori di bacche e da un bel color magenta. Questa qualità di vino spumante possiede una fine dolce al palato, non assomiglia a nulla prodotto in Italia, si potrebbe dire che è una via di mezzo tra un lambrusco amabile e un brachetto, tanto per capire di che vino si tratta. God's Hill L`azienda vinicola di God`s Hill è stata creata nel 1998. Ci sono voluti 8 mesi di duro lavoro dalla preparazione del suolo alla semina di 20.000 viti per avviare un'attività che oggigiorno si sta dimostrando sempre più promettente nel Sud Australia. Il marchio si ricollega ad un'area, God's Hill per l`appunto. Vengono prodotti vini Chardonnay, Merlot, Cabernet Sauvignon e Shiraz. Hemilton's Ewell Hamilton`s Ewell Vineyards è un`azienda a conduzione familiare i cui vigneti sono situati nella Barossa Valley, nella Eden Valley, in Lower Murray e a Wrattonbully nel Sud Australia. La missione della famiglia è sempre stata quella di produrre vini di alta qualità in grado di esprimere il carattere dei vigneti e delle regioni di provenienza. Stuart River Chardonnay 2005, colore giallo paglierino, profumi tipici con sfumature di sapore tropicale con retrogusto burroso, nessun passaggio in legno ma solo fermentazione in acciaio per questo ottimo prodotto con buona acidità e discreta persistenza. Interessante anche il Stonegarden 2003 Grenache-Shiraz-Mouvedre. ![]() Lindemans La Lindemans fu fondata dall'inglese dottor Henry John Lindemans e oggi dopo 150 anni di storia e l'espansione nelle migliori zone di viticoltura in Australia, la sua azienda fa parte delle più importanti industrie produttrici di vini del Paese. L'azienda miscela uve provenienti da varie regioni per ottenere uno stile costante. Vanta il maggior numero di premi nazionali e internazionali fra tutte le aziende vinicole australiane. Shiraz Cabernet Caparra, di colore rosso brillante, al naso troviamo sentori di ciliegia e frutti di vosco e ritroviamo in bocca con una rotondità data dall'affinamento in barrique di rovere. Siamo in Hunter Valley, in South Australia. Kalleske La famiglia Kalleske ha coltivato uva e prodotto vino nella Barossa Valley fin dai primi decenni del 1800. Rappresenta uno dei maggiori produttori di vino e le qualità da essa prodotte si caratterizzano per le fragranze prestigiose e delicate. Il vigneto di circa 100 acri produce Shiraz, Cabernet Sauvignon, Semillon e Chenin Blanc. Le viti hanno età diverse, la più vecchia risale al 1875, ma l'età media è di circa 50 anni. Questi i loro vini, Kalleske Clarry`s Barossa Bianco, Kalleske Clarry`s Barossa Rosso, Kalleske Greenock Shiraz, Kalleske Old Vine Grenache. Mc Pherson I vini McPherson fecero la loro comparsa nel 1969 quando il marchio fu lanciato. A gestione familiare, la McPherson produce oggi vini dai sapori intensi e fruttati. I vigneti di famiglia si collocano nella regione di Murray Darling e nella prestigiosa Goulburn Valley. Badilisk Shiraz Mourvedre, un bel colore rosso rubino; profumi intensi di prugna e frutta rossa con sfumatura di cioccolato. Shiraz 2003, colore rosso intenso; profumi di mirtillo e prugna, di buona intensità e corpo Penfold Il marchio dei Penfolds si è costituito attraverso 150 anni di esperienza. La cura nella scelta del terreno ideale per ogni qualità vinicola, la pazienza con cui ogni bottiglia viene lasciata nelle cantine ad invecchiare fino a maturazione ed il lavoro di squadra continuo ed assiduo durante l'intero ciclo produttivo hanno valso all'azienda la reputazione mondiale di esponente australiano di primo piano nella produzione di vini che si caratterizzano per l'ottima qualità. Bin 389 Cabernet Shiraz 2000, Prodotto per la prima volta nel 1960, è il vino più rappresentativo di questa azienda. Si tratta di un vino tipicamente australiano e dalla forte identità, esempio concreto di un equilibrio perfetto di aromi fruttati. Un ottimo prodotto. Bin 128 Coonawarra Shiraz 2001, Lanciato nel 1962, esprime le caratteristiche dello Shiraz e del territorio, Coonawarra, dando aromi speziati e note intense di pepe. Molto persistente e intenso Bin 28 Kalimna Shiraz 2001, Prodotto per la prima volta nel 1962, è oggi un "blend" di uve provenienti da varie zone con predominanza di quelle della Barossa Valley. Colore rosso intenso e profumi di frutta matura, liquirizia e cioccolato, in bocca ritornano le ciliegie e la liquirizia oltre a una leggera speziatura, buono l'impatto tannico. Un ottimo prodotto. Peter Lehmann La Compagnia fu fondata a Masterson nel 1978. Era stata costituita dal suo fondatore per aiutare i coltivatori dell'uva Barossa, molti dei quali, in quel momento di considerevole eccedenza di uva, erano sull'orlo della rovina. La Peter Lehmann Wines compra le sue uve da oltre 150 coltivatori indipendenti di Barossa. Clancy's Barbarossa, un ottimo Cabernet Sauvignon e Shiraz, dal colore rosso intenso, aromi fruttati di mora e spezie. In bocca è ricco di frutta matura, ancora more e pepe oltre ad un finale dolce di vaniglia. Un prodotto molto interessante. Thorn-Clarke Si tratta di un`azienda a gestione familiare che ha cominciato ad installare la sua attività di produzione nella regione della Barossa circa 20 anni fa, tramandando i "segreti del mestiere" per sei lunghe generazioni. Un ruolo centrale tra i valori aziendali è rappresentato dall`alta qualità di ogni vino prodotto. Shotfire Ridge Quartane, il colore è rosso porpora intenso; al palato questo si presenta di grande corpo e con note di mora e cassis derivate dal Cabernet e degli accenni di liquirizia tipici del Merlot. L'intensità complessiva e la persistenza sono notevoli. Un vino di notevole qualità e bevibilità. Wolf Blass Wolf Blass international nacque nel 1973. Dal 1974 al 1976 i vini della Wolf Blass vinsero 3 volte consecutive il Jimmy Waston Trophies con il Black Label che li lanciò e contribuì a renderli famosi. Da questo momento in poi la crescita fu impressionante e il Cabernet Yellow Label e il Riesling divennero il vino rosso e bianco più venduto in Australia. Semillon-Chardonnay, di colore giallo paglierino chiaro, regala profumi di erba fresca e di limone, al palato risulta fresco e di giusta a acidità, con sentori di frutta fresca e di melone. Sergio Ronchi |