Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Esperto Luigi Salvo


           Torna alla lista degli esperti
IN OGNI REGIONE GRANDI BIANCHI DA TRADIZIONALI VITIGNI AUTOCTONI

Le scelte commerciali di molti produttori dipendono da ciò che il mercato richiede con insistenza, così in alcune zone, storicamente legate alla produzione di vino bianco, l'attenzione si è spostata verso i vini rossi, ma per fortuna esistono ancora zone e produttori che rimangono fedeli a ciò che hanno prodotto da sempre, così la scelta di vini bianchi è ancora molto vasta.
L'Italia, ha una vasta gamma d'uve, ed offre una gran quantità di vini bianchi, oltre ai noti vitigni alloctoni internazionali, sono presenti sul nostro territorio interessantissimi vitigni autoctoni, molti dei quali sono il vanto di tante cantine legate alla più nobile tradizione vinicola regionale.
In Valle d'Aosta spicca un vino bianco eccezionale, prodotto con il Blanc de Morgex, coltivato nei vigneti più alti d'Europa a 1240 metri d'altezza, un vino delicato e fruttato con una piacevole freschezza. Il Piemonte, patria di grandi vini rossi, produce ottimi vini bianchi con uve Cortese, Timoraso, Arneis. In Lombardia si producono vini bianchi da uve Trebbiano di Lugana. L'Alto Adige produce grandi bianchi, in particolare con Gewürztraminer, Müller Thurgau e Sauvignon Blanc, Veltliner, Kerner e Silvaner. Nel Trentino si evidenzia la Nosiola, nel Veneto la Garganega, nel Friuli Venezia Giulia il Tocai Friulano, la Ribolla Gialla, la Malvasia Istriana e il Verduzzo Friulano, mentre in Liguria interessanti bianchi sono prodotti da uve Pigato, Vermentino, Bosco e Albarola. In Emilia si producono ottimi vini con uve Pignoletto, Trebbiano di Romagna e Malvasia. In Toscana troviamo invece la Vernaccia di San Gimignano oltre al Trebbiano Toscano e la Malvasia Bianca.
In Umbria è caratteristica l'uva Grechetto, ma importanti sono il Trebbiano Toscano e la Malvasia. Nelle Marche l'uva Verdicchio è capace di produrre interessanti vini bianchi, mentre nel Lazio la fanno da padrone il Trebbiano Toscano, la Malvasia ed il Trebbiano Giallo, in Abruzzo il Trebbiano d'Abruzzo.
Il Bombino Bianco è coltivato in Molise oltre a Falanghina e Greco. Le uve bianche più importanti della Campania sono certamente la Falanghina, il Fiano, il Greco e la Coda di Volpe. La Puglia produce ottimi vini bianchi con uve Bianco d'Alessano, Verdeca, Bombino Bianco, Fiano e Malvasia. In Basilicata e Calabria troviamo le uve Greco Bianco e Malvasia. In Sicilia splendidi bianchi prodotti con uve Grillo, Catarratto e Inzolia. In Sardegna il Fermentino, il Nuragus, il Nasco, e la Vernaccia di Oristano.


Luigi Salvo