Scoprire,conoscere e ricordare i Vini DOC GAMBELLARA Storia, Tradizione e produzione dei tre magnifici vini: Classico, Recioto; Vin Santo. di Mariella Belloni
La zona dei vini a D.O.C. GAMBELLARA č posta nella fascia limitrofa ad ovest della provincia di Vicenza, a confine con la provincia di Verona e del prossimo comune di Soave. E' una zona del vicentino particolarmente vocata alla cultura della vite per la natura dei terreni, l'esposizione e la tradizione culturale della coltivazione dell'uva Gargānega. I terreni sono di natura vulcanica, ricchi di minerali; entrando a Gambellara č palese la forma conica di alcune colline che rcordano l'esistenza di vulcani. Nei primi del novecento a Gambellara esisteva una importante cava di basalti vulcanici utilizzati per la costruzione delle massicciate delle Ferrovie dell'Impero fascista in espansione. L'attuale cava č stata bonificata e se ne č ricavato un parco naturale. La zona del Gambellara D.O.C. comprende, oltre al comune di Gambellara, i comuni di Montebello, Zermeghedo, e una parte delle colline di Montorso ed č di circa 1000 Ha.
Praticamente occupa, tra la vallata dell'Alpone e quella del Chiampo, le estreme pendici dei Monti Lessini, che scendono al piano con lenti declivi completamento ammantati da vigneti. E' questo il regno dell'uva Gargānega. I vini di Gambellara vemgono ottenuti dell'uva Gargānega che, essendo molto resistente agli attacchi dei parassiti, raggiunge, in condizioni ottimali, la perfetta maturazione. Per questo motivo si adatta facilmente ad un naturale appassimento, che consente di ottenere il famoso Recioto D.O.C. La cura e l'attenzione poste nella vinificazione tutta particolare del Recioto di Gambellara DOC, ne fanno sicuramente il pių nobile degli spumanti vicentini e lo collocano tra i migliori spumanti da dessert italiani.
Descrizione diverse tipologie: - Gambellara DOC e Classico Vitigno: Gargānega. Gradazione minima complessiva: 11 gradi il DOC e 12 gradi il Classico. Caratteristiche del vino:colore giallo paglierino tenue e brillante; profumo fresco, delicato, con lieve fragranza di fiori di sambuco; sapore asciutto, fresco e vivace, con un piacevole fondo anarognolo di mandorla. Abbinamenti: Con antipasti di mare, minestre di brodo, zuppe di pesce, crostacei, frutti di mare in genere, patč delicati, carne di capretto e di tacchino. Viene particolarmente indicato con trote e pesci di fiume. Nonostante le diverse "scuole di pensiero" alcuna delle quali lo vorrebbe accompagnato da vini particolarmente asciutti, il famoso "Bacalā a la vicentina" regge benissimo la compagnia del Gambellara D.O.C.
- Gambellara Recioto Classico e Spumante Vitigno: Gargānega. Gradazione minima complessiva: 12 gradi. La cura e l'attenzione poste nella vinificazione tutta particolare del Recioto di Gambellara DOC, ne fanno sicuramente il pių nobile degli spumanti vicentini e lo collocano tra i migliori spumanti da dessert italiani. Secondo la pių remota tradizione, č consuetudine vinificare in modo speciale la migliore uva Gargānega della zona collinare classica. Dopo la raccolta selezionata, la si fa dapprima appassire appesa alle travi (picāi) o la si depone su graticci (réle) posti in luoghi particolarmente arieggiati, affinchč si asciughi, per essere poi pigiata lievemente a distanza di 50-60 giorni. Dal 2004, ogni 2° domenica di gennaio, si svolge itinerante nei comuni della zona a DOC Gambellara una manifestazione: "I Picai del Recioto - prima pigiatura pubblica della garganega"; in una piazza si allestisce un vecchio torchio e tutti i produttori della zona portano le loro uve appassite a pigiare per ottenere un mosto che diventerā Recioto da utilizzare per iniziative di promozione o benefiche.
Quando avrete conosciuto i Vini DOC Gambellara, non li potrete scordare mai. E, assaggiandoli a distanza di tempo, li riconoscerete con la gioia con cui si ritrova un amico. E non li dimenticherete pių: un nodo affettuoso vi legherā per sempre ai tre gioielli DOC di Gambellara.
Mariella Belloni |