Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Esperta Maria Stefania Bardi Tesi


           Torna alla lista degli esperti
Le combinazioni alimentari
di Maria Stefania Bardi Tesi

La fisiologia della digestione ha delle sue precise regole, poiché non tutti gli alimenti vengono digeriti con gli stessi tempi e modalità come ci confermano numerose ricerche di noti igienisti quali D. Merien , H. Shelton ecc. Ogni alimento subisce un processo digestivo a se stante grazie ad enzimi o gruppo di enzimi specifici che agiscono su di un solo particolare legale chimico.Praticamente ogni tipo di cibo ha uno o più enzimi preposti alla sua propria digestione. Così ad esempio, le amilasi agiscono sugli amidi, le lipasi rompono le catene dei grassi, le proteasi interferiscono sulle proteine e così via.

Alcuni di questi enzimi lavorano meglio in ambiente alcalino. La ptialina, enzima salivare, inizia la digestione dei cibi amidacei già in bocca durante la masticazione; trasformando gli amidi complessi in zuccheri più semplici, che verranno attaccati nello stomaco da un succo gastrico debolmente acido. Altri si attivano in ambiente acido come la pepsina, preposta alla digestione proteica, essa sarà in grado di iniziare la digestione quando l'enzima specifico, (pepsinogeno) verrà attivato dall'acido cloridrico del succo gastrico che lo trasformerà in pepsina.

Dobbiamo tenere presente inoltre che non tutte le proteine subiscono lo stesso processo digestivo, poiché ognuna ha un suo particolare succo gastrico dal quale viene attaccata; ad es: per la digestione della carne lo stomaco produce un succo gastrico fortemente acido fin dall'inizio, per il latte il succo gastrico diviene acido alla fine. Si capisce quindi che ottimizzando la combinazione degli alimenti avremo una digestione più veloce e meno difficoltosa, con beneficio fisico.
A tal fine riporto alcuni schemi delle varie associazioni alimentari.


Associazioni alimentari

Alimenti Associazione ottimale Associazione tollerabile Associazione da escludere
Carni, pesce, uova Tutti gli ortaggi, tranne alcuni amidacei Piccole quantità di patate Tra di loro e con la frutta
Latte                - Con il pane Tutti gli alimenti e la frutta in genere
Formaggio Verdure o ortaggi Con il pane e la zucca Tutte le proteine e la frutta
Yogurth                - Frutta acida Altri elementi proteici
Legumi Verdure e ortaggi non amidacei Con i cereali La frutta  e altri alimenti proteici
Cereali Verdure o ortaggi Frutta dolce e altri alimenti proteici Frutta, pane
Frutta acida Altra frutta acida,frutta oleosa In alcune prepara-zioni gastronomiche di carni e pesci e con lo yogurth Tutta l'altra frutta e altri alimenti
Frutta semiacida Altra frutta semiacida                - Tutta l'altra frutta e altri alimenti
Frutta dolce Altra frutta dolce In alcune prepara-zioni (torte) con i cereali Tutta l'altra frutta e altri alimenti
Frutta oleosa Frutta acida, verdure e ortaggi                _ Altri tipi di frutta e alimenti proteici
Ortaggi e verdure Tra loro e con  protei- ne, grassi e glicidi                _ Frutta non oleosa
Patate Ortaggi e verdure eccetto i legumi Uova - carne Frutta, cereali, latte      e formaggi
Pomodori Verdure, ortaggi e alimenti proteici ec-cetto latte e formaggi Carboidrati Latte, formaggi, frutta semiacida e dolce



Maria Stefania Bardi Tesi