> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Esperta Maria Stefania Bardi Tesi
Torna alla lista degli esperti
Le combinazioni alimentari di Maria Stefania Bardi Tesi La fisiologia della digestione ha delle sue precise regole, poiché non tutti gli alimenti vengono digeriti con gli stessi tempi e modalità come ci confermano numerose ricerche di noti igienisti quali D. Merien , H. Shelton ecc. Ogni alimento subisce un processo digestivo a se stante grazie ad enzimi o gruppo di enzimi specifici che agiscono su di un solo particolare legale chimico.Praticamente ogni tipo di cibo ha uno o più enzimi preposti alla sua propria digestione. Così ad esempio, le amilasi agiscono sugli amidi, le lipasi rompono le catene dei grassi, le proteasi interferiscono sulle proteine e così via. Alcuni di questi enzimi lavorano meglio in ambiente alcalino. La ptialina, enzima salivare, inizia la digestione dei cibi amidacei già in bocca durante la masticazione; trasformando gli amidi complessi in zuccheri più semplici, che verranno attaccati nello stomaco da un succo gastrico debolmente acido. Altri si attivano in ambiente acido come la pepsina, preposta alla digestione proteica, essa sarà in grado di iniziare la digestione quando l'enzima specifico, (pepsinogeno) verrà attivato dall'acido cloridrico del succo gastrico che lo trasformerà in pepsina. Dobbiamo tenere presente inoltre che non tutte le proteine subiscono lo stesso processo digestivo, poiché ognuna ha un suo particolare succo gastrico dal quale viene attaccata; ad es: per la digestione della carne lo stomaco produce un succo gastrico fortemente acido fin dall'inizio, per il latte il succo gastrico diviene acido alla fine. Si capisce quindi che ottimizzando la combinazione degli alimenti avremo una digestione più veloce e meno difficoltosa, con beneficio fisico. A tal fine riporto alcuni schemi delle varie associazioni alimentari. Associazioni alimentari
Maria Stefania Bardi Tesi |