Warning: mysql_fetch_assoc(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 207

Warning: mysql_free_result(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 213
La ciliegia è tra i frutti più amati dagli italiani, di Filippo Ronco

Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Food

La ciliegia è tra i frutti più amati dagli italiani

di Filippo Ronco

Tonde, rosse e a polpa dura. Sono le ciliegie, il frutto più appettitoso alle porte dell'estate. Fra le varietà nostrane, da capofila la fa Vignola, in Emilia Romagna, con la sua Dop. Si tratta di un marchio con oltre 65 anni di storia alle spalle che ha sempre puntato alla qualità ed è conosciuto in tutto il mondo.
La ciliegia è fra i frutti che gli italiani prediligono maggiormente. In particolare ne apprezzano la bellezza e il gusto. Il consumatore italiano ed europeo è diventato piuttosto esigente e chiede ciliegie dotate di requisiti estetici e gustativi. I ciliegi si coltivano ormai in tutto il Bel Paese, come ad esempio abbiamo cereseti specializzati coltivati nelle vallate in quota dell'Alto Adige, dove si raccolgono le ciliegie per tutto il mese di agosto. Viceversa , si coltivano anche nelle zone più meridionali della Sicilia, dove si raccolgono i frutti a partire da aprile.

L'origine della ciliegia, così come l'origine di gran parte della frutta e verdura presenti in Italia, è caucasica e l'etimologia è simile in tutte le lingue occidentali. Troviamo, infatti , i termini di ciliegia, cerisiers, Kirschen, cherries, cerezos e nel nosstro Veneto saresa. Per alcuni studiosi questa etimologia deriva da Cerosonte, città dell'Asia Minore. Pare che la ciliegia sia stata portata dal Ponto, conquistato dai Romani con le guerre contro Mitriade, in Italia, grazie al console Lucullo che, avendo gustato quei frutti rossi e succosi, pensò di portare nei suoi possedimenti italici piante di ciliegio a centinaia, che ben attecchirono e si diffusero. In ogni caso furono proprio i Romani che credettero in questo frutto che immisero in quasi tutti i territori dell'Impero, cercando di migliorarne la qualità.

La presenza della cerasicoltura anche nel nostro territorio è legata alla presenza romana. Nella cucina di quei tempi i frutti servivano anche per ciambelle dolci e salate. Inselvatichitisi nel triste periodo barbarico, i ciliegi ritrovarono nuovo splendore dopo il 1200. I Marosticensi riallacciano la presenzxa del dolce frutto nella loro terra a Taddeo Parisio che, dopo la famosa tenzone "al nibil ziogo de li scachi", il giorno delle nozze delle figlie ordinò di piantare sull'intero territorio piante di ciliegi. Ma, purtroppo, non abbiamo testimonianze scritte precise come per altri prodotti e bisognerà attendere il "Trattato degli Arbori" di Gianvettorio Sederini che scrisse: "Le razze delle ciliegie buone a mangiare si restringono a due: tenere e dure. Di queste sono le duracine del frate, San Giovanni e marchiane; di quelle le visciole, le agrette, le marasche e le acquaiole, le quali gli antichi addomandavano juliance". Ludovico Domeriche, traducendo Plinio aggiungeva: "Le giuliane sono di grato sapore, ma sotto l'albero suo, perrchè tanto son tenere che non si possono pur portare":

Per anni ciliegie dolci e acidule convissero nel nostro territorio allietando le tavole dei nobili e dei contadini delle ville vicentine in modo particolare e compaiono in molti dipinti a partire dal 1500. Particolarmente reclamizzate, poi, dopo il 1700 sia nei piatti degli Antonibon, sia nelle stampe del Remondini, vengono più volte ricordate da poeti locali vicentini. Nel 1933 a Marostica si ebbe la prima Sagra delle Ciliegie, ma la più ricordata negli annali e nelle cronache di allora fu la quinta indetta dal Dopolavoro provinciale e organizzata dal Dopolavoro comunale di Marostica che abbinò la valorizzazione del prodotto e nello stesso tempo il restauro del Castello Inferiore. Per visitare questa mostra il 20 giugno 1937 furono organizzati persino treni speciali per i dopolavoristi, per consentire loro la partecipazione a tale sagra.

Nel 1964 Mike Bongiorno presentò un memorabile spettacolo cui parteciparono Renda e Franco Franchi della Rai Tv e dal 1971 al 1978 si ebbe il concorso "La ciliegia d'oro", riservato ai bambini co la collaborazione dell'Antoniano di Bologna. E in tutti questi spettacoli era la ciliegia di Marostica. Nel maggio del 2000 si ebbe per la Ciliegia di Marostica il riconoscimento IGP poi seguito da quello della Comunità Europea nell'aprile del 2001, il primo nel settore in Italia. Nel 2006 è stato costituito il nuovo Consorzio di Tutela della Ciliegia di Marostica IGP, con sede presso la Comunità Montana di Breganze, con lo scopo di tutelare, promuovere e valorizzare il prodotto tipico di qualità.

Detto della ciliegia di Marostica apriamo il sipario su altre due zone cerasicole vocate: Colli Berici e Vallata del Chiampo. Dta la composizione dei terreni e data la diversità del clima cambiano le varietà. A Chiampo, ad Arzignano, Nogarole Vicentino, Altissimo, San Pietro Mussolino troviamo la "durona del Chiampo", varietà autoctona, già rilevata attorno agli anni '50 del secolo scorso. Rispetto alla marosticana , il frutto ha forma appuntita, buccia spessa e lucida, di colore rosso intenso che si trova anche nella polpa, non molto succosa, ma particolarmente zuccherina. La si trova nei prati, spesso associata alle vecchie viti del Durello, come tutore o capo del filare o lungo i confini. La terza zona cerasicola di spicco è rappresentata da Castegnero e da Sarego nei Colli Berici. Qui spicca la Mora di Castegnero, ciliegia medio precoce dall'elevato tenore zuccherino e d'un bel colore rosso vivo che i botanici ritengono affine alla ben più celebre Mora di Vignola.
Sparse un po' ovunque troviamo le qualità D'Olivet, Marenona di Verona e Marasca, del tipo moscara e amarasca, molto resistenti ai freddi e assai fertili, utilizzate sotto spirito, in pasticceria, liquoreria e confetture. La marasca dalmata portata da Zara dalla famiglia Luxardo è diffusa anche nel Basso Vicentino ad Albettone ed Agugliaro, località più vicine agli Euganei che ai Berici. L'uso più frequente che si fa delle ciliegie è servirle fresche al naturale, sole o con altra frutta fresca, ma sono molto versatili anche in cucina e con il loro utilizzo si può dare spazio alla fantasia per gustose ricette.

In medicina la ciliegia è importante : è ricca di proteine, povera di grassi, tra i minerali troviamo potassio, calcio, poco sodio, vitamina A e vitamina C. E' ottima contro l'invecchiamento, perché distrugge il colesterolo cattivo, protegge il cuore ed ha effetti anti dolorifici grazie agli antociani presenti in buona quantità nel frutto. Favorisce, inoltre, il controllo dell'ipertensione e della diuresi. Pochi sanno che facendo cuocere delle ciliegie, proporzionalmente con il vino con l'aggiunta di un cucchiaio di miele, si ottiene un decotto che bevuto moderatamente ai pasti è ottimo nelle prostrazioni da impegni fisici o convalescenza. Dà tono all'organismo.
In terapia si impiegano anche i peduncoli, mentre la corteccia, i fiori e le foglie, oggi sono di uso sporadico. I noccioli un tempo erano usatissimi nelle distillerie per creare un fuoco lento, ma caldissimo, per distillare al meglio, a bagno maria, le vinacce.

Il frutto fresco, consumato a digiuno, serve a depurare e a disintossicare l'organismo, ottimo in caso di stipsi. E' molto importante anche nelle diete dimagranti e per il controllo del peso perché è ricca di fibre solubili che nello stomaco si impregnano di acqua come spugne e determinano una distensione delle pareti gastriche procurando una sensazione di sazietà. La sua polpa è inoltre un rivitalizzante della pelle del viso.

Letto 9955 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Filippo Ronco

Filippo Ronco

 Sito web
 e-mail

Laureato alla Facoltà di Giurisprudenza di Genova nel 2003, ho fatto pratica legale in uno studio per circa 2 anni ma non ho mai provato a dare...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti