Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Vino

Colli Berici, profumi e sapori della terra

di Filippo Ronco

MappaArticolo georeferenziato

Esaltata dall'arte del Palladio, apprezzata dalle esigenti mense della Dominante, la zona dei Berici su cui si estende l'Area D.O.C. è da secoli sinonimo di bellezza naturale e qualità vitivinicola. Il paesaggio dolce ed ancora poco urbanizato di questi monti racchiude una ricchezza che generazioni di vignaioli si tramandano con la stessa gelosa cura con cui si custodisce un importante tesoro.

La natura calcarea della roccia, i terreni ad argille rosse,o basaltici di origine vulcanica, l'altitudine dei colli che preserva da nebbie e gelate tardive ed esalta l'azione della radiazione solare, la ridotta precipitazione annua, contribuiscono alla produzione di vini strutturati, esaltandone la finezza di aromi e profumi.

Estrema propaggine delle Prealpi proiettata nella pianura quasi a tentare di raggiungere i vicini Euganei, i Colli Berici costituiscono la caratteristica paesaggistica più rilevante del vicentino a sud del capoluogo. Affatto diversi dai loro fratelli padovani, i Colli Berici sono immediatamente più bassi , ma di aspetto più "alpino", con gole ed infratti, dirupi e avvallamenti. Tra queste colline, sempre cangianti, si nasconde uno splendido lago, il Fimòn, nel territorio comunale di Arcugnano, nella zona Nord Est, dove sono state rinvenute palafitte che testimoniano l'antica presenza dell'uomo, oltre tremila anni prima della nascita di Cristo. E della stessa età sono le prime presenze del vigneto, come raccontano i resti numerosi di vinaccioli trovati colà.

Furono infatti i vini vicentini ad allietare per primi le mense veneziane non appena la Serenissima Repubblica si decise a volgere lo sguardo al suo entroterra. Le cronache raccontano che sin dal 13° secolo tutta la parte nord dei Colli, con al centro il santuario della Madonna di Monte Berico, era interamente coltivata a vite, come pure lo erano le colline della zona di Nanto, famosa per la pietra da lavoro, e di Barbarano, di proprietà del vescovo di Vicenza. Quest'ultimo stabiliva i tempi di vendemmia e di lavorazione in forma esclusiva, cosicchè proprio nel periodo più idoneo i contadini non si distrassero a curare le proprie vigne.

Siamo di fronte ad una presenza secolare, colpita nei tempi dall'abbandono delle guerre e dalle grandi malattie , soprattutto la filossera, che quasi distrussero i vigneti ed il morale dei produtori. Poi avvenne la rinascita, nel dopoguerra, con il progressivo affinamento delle qualità, dei metodi di coltivazione, della stessa organizzazione produttiva. Oggi le viti assecondano il paesaggio Berico, soprattutto nei versanti orientali, dove si fa sempre più rigogliosa anche la presenza dell'olivo (anche qui c'è una Riviera degli olivi, che sale da Barbarano Vicentino), precedendo le boscaglie ed i castagneti e facendo da corona a splendidi panorami, facilmente raggiungibili e decisamente da visitare.

Tra le alture si snodano i numerosi sentieri che solcano il territorio collinare, congiungendo luoghi deserti e quasi da meditazione a case coloniche ospitali, talora adibite ad agriturismo, a ristoranti e trattorie tipiche.
Il paesaggio è inoltre ornato dalla laica presenza di splendide ed innumerevoli ville del Palladio e dei suoi discepoli che in questa zona hanno lasciato un'eredità importante alla civiltà delle Ville Venete.
La D.O.C. dei Berici ha anch'essa una Strada, un itinerario che consente a chi ne sia interessato di incontrare bellezze artistiche e paesaggistiche, aziende produttrici, agrituristiche e di ristorazione di altissimo profilo. Il percorso però non è dedicato alla generalità dei vini di questa D.O.C. ma, significativamente, al vino che maggiormente la caratterizza: il Tocai Rosso.

Il Tocai Rosso è il fiore all'occhiello dell'enologia berica. Vino dal color rubino e dai piacevoli sentori di ciliegia e frutta fresca, ottenuto dall'omonimo vitigno autoctono presente da secoli nei Colli Berici, e che nella zona di più antica origine prende il nome di Barbarano. La leggenda narra che un semplice marangon, ossia un falegname di Barbarano Vicentino, dopo il servizio militare in Ungheria, si portò a casa le piantine di un vitigno che aveva apprezzato in quel di Tokaji. Fu così che a Barbarano venne posta a dimora una nuova uva che fu chiamata dai vignaioli del posto "Marangona", cioè "figlio di falegname". Molti studiosi esperti del vitigno sono andati alla ricerca di ogni possibile provenienza del Tocai Rosso, giungendo però alla conclusione che non vi sono in merito notizie storiche accertate. Dal punto di vista macroscopico il Tocai Rosso si può accostare al Cannonau di Sardegna, al Grenache francese e all'Alicante di Spagna, i quali sembrano costituire un unico vitigno. In tale contesto, l'opera svolta dai Consorzi di Tutela Vini DOC Colli Berici e Vicenza Doc ha lo scopo di difendere, tutelare, valorizzare e migliorare la produzione e il commercio dei Vini "Colli Berici e Vicenza" a Denominazione d'Origine Controllata.

Tocai Rosso di Barbarano o Barbarano: Si distingue dal Tocai Rosso per la provenienza delle sue uve, coltivate in una zona ristretta, collinare e ben delimitata, cioè in quella di più antica tradizione di produzione, nel comune di Barbarano e comuni limitrofi. Si differenzia per la più accentuata fragranza floreale tipica della varietà, una maggior alcoolicità e struttura
Colore: rosso rubino, non molto intenso
Profumo: vinoso, intenso, caratteristico
Sapore: gradevole, un po' amarognolo, armonico, giustamente tannico.
Grad. Alcolica: 11,5%

Tocai Rosso: Il Tocai Rosso, cui è anche dedicato un itinerario che circonda i Berici, nasce da un vitigno che nel vicentino ha trovato un areale adatto ed una caratterizzazione particolare. Vino noile da tuttopasto, predilige primi piatti impegnativi, i salumi più fini, ottimo con il prosciutto crudo, pollame nobile, talvolta con "polenta e baccalà"
Colore: rosso rubino, non molto intenso
Profumo: vinoso, intenso, caratteristico
Sapore: gradevole, un po' amarognolo, armonico, giustamente tannico
Grad.alcolica: 11%

Merlot: Il Merlot dei Colli Berici ripropone anche qui le nobili caratteristiche di questo vitigno, diffuso, già dal secolo scorso, sulle zone collinari e non. Vino completo, da bere anche fuoripasto, si abbina egregiamente con arrosti di carne bianche e rosse, pollame, coniglio
Colore: rosso rubino
Profumo: vinoso, piacevolmente intenso, caratteristico
Sapore: morbido, armonico, di corpo, pieno.
Grad. Alcolica: 11%

Sauvignon: Il Sauvignon, l'unico D.O.C. del Veneto assieme a quello di Lison-Pramaggiore, ripropone le caratteristiche delle uve provenienti dall'omonimo vitigno, coltivato da parecchio tempo sui Berici con indubbio successo. Vino di grande carattere, da bere in compagnia, predilige antipasti di pesce, soufflè e creme vellutate, pesci bolliti o al cartoccio.
Colore: giallo paglierino
Profumo: delicato, caratteristico
Sapore: asciutto, armonico, fresco, di corpo
Grad.alcolica: 11%

Garganego: Una delle perle di questa D.O.C. è il Garganego; l'uva con il quale è fatto proviene per la maggior parte dai vitigni omonimi. Esso è addolcito dalla presenza di Trebbiano di Soave o da una modica quantità di pinot che ne ingentilisce gusto e aroma. Oltre che da tutto pasto, è ottimo come aperitivo, ma soprattutto con il baccalà e i piatti di pesce (anguilla, luccio)
Colore: giallo paglierino dorato chiaro
Profumo: leggermente vinoso con delicato profumo caratteristico
Sapore: asciutto, delicatamente amarognolo, di medio corpo e giusta acidità, armonico
Grad. Alcolica: 10%

Pinot Bianco: Dal vitigno omonimo con possibilità di modesta quantità di pinot grigio, è un bel bianco, da servire fresco, ideale con il pesce, soprattutto con molluschi e crostacei
Colore: bianco paglierino chiaro
Profumo: delicatamente intenso, caratteristico
Sapore: armonico, pieno, vellutato
Grad.alcolica: 11%

Cabernet: E' sicuramente uno dei grandi vini del mondo, ottenuto dai vitigni cabernet franc e cabernet, sauvignon, da soli o congiuntamente. Se invecchiato per tre anni può fregiarsi del termine "Riserva". Si accompagna bene con arrosti di carni rosse, alla grigia, allo spiedo, cacciagione o selvaggina, formaggio grana
Colore: rosso rubino carico tendente all'arancione con l'invecchiamento
Profumo: gradevolmente intenso, caratteristico
Sapore: asciutto, robusto, giustamente tannico
Grad. Alcolica: 11%

Tocai Italico. Ottenuto dall'uva del vitigno omonimo, con possibilità di una modesta quantità di garganega, è ottimo con minestre di verdura, piatti di pesce, uova e asparagi o come aperitivo
Colore: giallo paglierino
Profumo: delicatamente vinoso
Sapore: asciutto, armonico, fresco di corpo
Grad.alcolica: 11%

Chardonnay: Vitigno internazionale di grande pregio, ha trovato anche nel vicentino ambienti ideali per esprimere la sua alta qualità. Vinificato in purezza o con modeste quantità di pinot bianco, è ottimo come aperitivo, piatti di pesce e carni leggere
Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli
Profumo: delicato, caratteristico, fine, gradevole
Sapore: secco, armonico, liscio, caratteristico
Grad.alcolica: 11%

Spumante: Ottenuto dalla spumantizzazione dell'uva garganega (minimo 50%), pinot bianco e grigio, chardonnay, sauvignon in autoclave. E' uno spumante che si presta molto bene come aperitivo o con la pasticceria veneta tradizionale
Spuma: fine e persistente
Colore: paglierino più o meno chiaro, brillante
Profumo: gradevole, fruttato
Sapore: secco, fresco, fine, armonico
Grad.alcolica: 11%

Letto 7061 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Filippo Ronco

Filippo Ronco

 Sito web
 e-mail

Laureato alla Facoltà di Giurisprudenza di Genova nel 2003, ho fatto pratica legale in uno studio per circa 2 anni ma non ho mai provato a dare...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti