Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Vino

Vino Cotto

di Filippo Ronco

MappaArticolo georeferenziato

Vino tipicamente e tradizionalmente marchigiano, il vino cotto interessa particolarmente una ristretta zona enologica, quella del maceratese e di una parte del fermano. E' un vino forte , dal colore giallo ambrato con tendenza a sfumature nocciola , limpido e dal profumo fruttato, dal sapore in perfetto equilibrio fra acidità e dolcezza. La sua produzione è antichissima (ne parla già Plinio nel 70 d.C.) e fino ad un secolo fa era un momento significativo della vita campestre autunnale. La tecnica di vinificazione è altrettanto antica ed è rimasta sostanzialmente invariata.

Nelle Marche la sua produzione e il suo consumo sono ormai ampiamente diffusi, ma il paese che ha acquistato fama per la qualità di tale liquore è proprio Loro Piceno. Lo conferma anche il fatto che nei palazzi nobiliari e padronali, che fiancheggiano le caratteristiche vie del paese, si è sviluppata una interessante architettura in funzione della pigiatura dell'uva e della bollitura del mosto nelle voluminose caldaie di rame in una struttura in muratura alla cui base vi è lo spazio necessario per la legna da ardere.

Nonostante il successo fra enologi e degustatori, l'articolo 2 del C.P.R. del 12 febbraio 1985 ne vietava la commercializzazione, non considerandolo propriamente un vino. Tuttavia, dopo una battaglia durata anni, iniziata nel 1973 con l'interrogazione al Governo presentata dall'On. ascolano Renato Tozzi-Condivi, il vino cotto di Loro Piceno ha ottenuto finalmente il riconoscimento che meritava: con decreto ministeriale del 18 luglio 2000 è stato inserito nell'elenco nazionale dei prodotti tradizionali. Ciò significa che può continuare ad essere non solo prodotto, ma anche commercializzato.

Loro Piceno, paese che vanta la più alta qualità nella regione per la produzione del vino cotto, gli dedica ogni anno una festa ricca di manifestazioni: la rinomata Sagra del Vino Cotto.Iniziata nel 1948 come Festa dell'Uva con festeggiamenti semplici e popolari, con carri allegorici addobbati con viti e grano, è giunta oggi ad essere un avvenimento apprezzato a livello regionale. A questa tradizione è legata anche la Mostra Permanente del Vino Cotto, allestita nei suggestivi ambienti adiacenti al chiostro della Chiesa di San Francesco.

L'allestimento, pensato come un percorso della raccolta dell'uva all'invecchiamento del vino nelle botti, si apre con canestre in vimini e canne, cassette di legno e viunzitti, le bigoncette, che venivano usati per la raccolta delle uve durante lo velegnà, la vendemmia. Dopo la raccolta, l'ùa o era gettata nelle canà, recipienti a base rettangolare o quadrata di legno o in muratura dove veniva pigiata, oppure in una pigiatrice manuale come quella in mostra. Lo musto, il liquido così ottenuto, si raccoglieva in una secchia, la secchja, contenitore in legno con due doghe opposte più alte delle altre,da utilizzare come presa.Le scorze e i graspi erano messi ne lu trocchju, il torchio, per la seconda spremitura.

All'interno dell'allestimento è stata ricostruita in muratura, la fornacchiola, quel compleso di 'posto per far ardere un fuoco a legna' e soprastante caldaia in rame, utilizzati per cuocere il mosto, trasportato al suo interno con lu stanatu, attrezzo di rame con manico, come un grosso ramaiolo. Durante la lunga bollitura sulla superficie del liquido era passata la schiumarola, una ramina per schiumare il mosto.
Con la 'mbottatora, una sorta di grande imbuto, si riempivano le botti con il vino ancora caldo. Questa operazione veniva fatta con lu stanatu, o con le 'moderne' pompe meccaniche.

Letto 8235 voltePermalink[1] commenti

1 Commenti

Inserito da Maurizio Crispini

il 24 febbraio 2009 alle 15:13
#1
Ottima descrizione. Sono di un paese confinante con Loro Piceno e devo complimentarmi per la forma ed il contenuto. Il vino cotto è una vera delizia tanto che la mia azienda vinicola ne ha fatto il prodotto di punta, facendolo con metodo antico ma con macchinari moderni. Gli abbiamo dato il nome PICENUM in onore agli artefici di questa bevanda, gli antichi Piceni. Purtroppo la quantità è limitata per ora, così come lo è la capacità mentale dei nostri amministratori che lo limitano a un "fenomeno da baraccone" locale. A Ripe San Ginesio , dove scrivo, c'è anche la manifestazione dei "Fumi Cotti", rievocazione della cottura del vino cotto insieme ad arte contemporanea.
Fino a qualche tempo fa, oltre al vino cotto dolce, "di chiavetta", c'era un tipo da pasto: si dava una "scottata" al vino e, senza aggiunte di solfiti ed altra chimica, il vino arrivava di sicuro fino alla vendemmia successiva.

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Filippo Ronco

Filippo Ronco

 Sito web
 e-mail

Laureato alla Facoltà di Giurisprudenza di Genova nel 2003, ho fatto pratica legale in uno studio per circa 2 anni ma non ho mai provato a dare...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti