Il giorno 28 settembre 2017, a cura di Gowine si è svolta la presentazione di "I vini del Veneto a Milano" che ha visto la partecipazione di 24 aziende vinicole venete che hanno potuto presentare al pubblico alcuni dei loro prodotti.
La manifestazione ha avuto un discreto successo ed è un momento importante per molte aziende per fare conoscere i propri vini ad un pubblico competente ed appassionato.
C'erano molte tipologie di vini veneti, a partire dagli spumanti Durello e Prosecco, passando dai bianchi, Soave e Custoza, poi i rossi, dalla Valpolicella, Bardolino e Amarone a Breganze e ai Colli Berici, per arrivare ai vini dolci e passiti come il Recioto.
Non essendo possibile assaggiare tutti i vini in degustazione, quelli che maggiormente mi hanno colpito positivamente sono stati i seguenti:
Una nota interessante nel panorama spumantisctico è quella del Prosecco con affinamento sui lieviti che propone l'azienda Suliè di Collalto di Susegana (TV) in due differenti versioni, il Typos e La Cuveé che è un metodo classico Asolo 100% glera, molto particolare, con bolla fine e sentori agrumati e di fiori bianchi con un finale leggermente speziato; prodotto in circa 10.000 bottiglie.
Poggio delle Grazie, di Castelnuovo del Garda (VR), azienda giovane, nata nel 2014 ma già nota agli amanti dei vini rifermentati e naturali, ottimo il Bianco frizzante (a base di Cortese) e il Rosato; zona anche di Custoza e Bardolino Particolare le bottiglie bianche trasparenti e il tappo corona rosso che è particolarmente visibile e riconoscibile oltre a dare un senso di freschezza già alla vista.
Dell'azienda Colli Vicentini interessante il Durello Terre dei Vescovi; i vini di Loredan Gasparin di Venegazzu (TV) la Cuvé Indigeni Asolo DOCG, un Prosecco a fermentazione lenta (9 mesi) con bolla molto fine e di ottima morbidezza all'assaggio e anche il Prosecco Superiore lascia una sensazione minerale molto particolare che lo differenzia dagli altri prodotti. Otitmi anche i rossi, in particolare il Malbec, il Cabernet Sauvignon e il loro prodotto di punta, il Riserva Capo di Stato, un taglio bordolese con aggiunta di Malbec. Poi Ongaresca di Costabissara (VI) con un ottimo spumante Metodo Classico Pas Dosè a base di chardonnay e pinot nero; il Canevette (pinot grigio), il Sauvignon e il Pinot Nero. Conati di Fumane (VR) con Valpolicella e un ottimo Amarone; Zeni di Bardolino (VR) con Valpolicella ripasso e Amarone; Trabucchi di Illasi (VR) con un ottimo Amarone 2009 e Recioto 2007 con profumi netti e notevole lunghezza; Carlo Boscaini di Valpolicella con Valpolicella classico superiore ripasso Zane 2013 e Amarone San Giorgio 2013, sempre molto buoni.
Fonte news: mia partecipazione diretta
Appassionato di vino da molto tempo, ho organizzato vari eventi di presentazione prodotti utilizzando varie location a Milano, Padova, Bergamo,...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41