Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

Cantine d'Italia 2014

di Sergio Ronchi

MappaArticolo georeferenziato

Si è svolto martedì 3 dicembre a Milano presso l'Hotel michelangelo l’evento di presentazione della guida “Cantine d’Italia 2014”, volume edito e curato dall’Associazione Go Wine.

Sono presenti nella guida 660 cantine selezionate, 230 “Impronte d’eccellenza” per l’enoturismo, oltre 3.000 vini segnalati, 1.500 indirizzi utili per mangiare e dormire. Un volume che racconta luoghi e storie di uomini e donne del vino. Conduce al vino attraverso la cantina come sito da visitare e come fattore che concorre alla promozione del turismo del vino. Una sorta di omaggio alla grande accoglienza italiana in cantina! Le “impronte” sono la rappresentazione grafica del “viaggiatore per cantine” e danno una valutazione generale all'azienda che tocca tre fattori importanti: Sito aziendale, accoglienza, vini. Sono 230 le “impronte” assegnate da Go Wine quest'anno.

Fra gli ospiti dell’evento la scrittrice Isabella Bossi Fedrigotti e il giornalista del Corriere della Sera Luciano Ferraro. Insieme al giornalista Massimo Zanichelli e a Massimo Corrado, presidente di Go Wine, non si è discusso soltanto di vino, ma anche di altri temi cari all’associazione e in particolare alla Guida. Il “viaggio”, le emozioni che colgono l’enoturista, approfondendo le motivazioni che spingono un “turista del vino” a percorrere i diversi territori che l’Italia del vino ci offre. Uno spazio importante nella cerimonia è stato riservato alla consegna dei “Premi Speciali”, che nell’edizione 2014 sono 7 in totale:
Premio “Alto Confort” per il Relais aziendale dell’anno a Castello di Semivicoli (Casacanditella, Abruzzo); Premio “Cantine Golose” per la Tavola aziendale dell’anno a Ristorante Guido Villa Reale di Fontanafredda (Serralunga d’Alba, Piemonte). Premio “Cantine Meravigliose” per l’EnoArchitettura dell’anno a Feudi di San Gregorio (Sorbo Serpico, Campania); Premio “Enocultura” per il Luogo Permanente del Vino dell’anno all’Enoteca Italiana (Siena, Toscana) Premio “Autoctono si nasce” al Passito di Pantelleria Ben Ryé - Donnafugata (Marsala, Sicilia); Premio “Buono…non lo conoscevo!” al Ansonica Costa dell’Argentario – La Parrina (Orbetello, Toscana); Premio “Vini Storici d’Italia” al Amarone della Valpolicella – Cav. G.B. Bertani (Grezzana, Veneto).

E’ poi seguita l’esclusiva e straordinaria degustazione degli oltre 200 Vini Top premiati dalla Guida, a beneficio del numeroso pubblico partecipante all’evento. Difficile qui fare una scelta, tutti i vini presenti sono il top di quanto di più buono si possa trovare nel mondo vinicolo italiano. Ogni produttore aveva inviato il suo vino più rappresentativo e tutte le tipologie di vini erano presenti. Dagli spumanti, il Cà del Bosco Anna Maria Clementi al Riserva del Fondatore di Giulio Ferrari, i bianchi dal Verdicchio di Villa Bussi al Pivier di Cesconi, i rossi dal Kurni di Oasi degli Angeli al Rabajà di Bruno Rocca, al barolo Fossati di Enzo Boglietti passando dall'Asinone di Poliziano al Montepulciano di Masciarelli e per finire con i passiti dal Ben Rye di Donnafugata al Tal Luc di Lis Neris, solo per citarne alcuni. La guida è qualche cosa di diverso dalle “solite” guide dei vini, qui al centro c'è il produttore con la sua cantina, i vini vengono solo indicati marginalmente e senza degustazione personalizzata. Lo scopo chiaro è quello di invitare l'appassionato ad andare a visitare la cantina e approfittare dell'occasione per conoscere meglio le bellezze del territorio e le specialità offerte.
Una guida che non può mancare all'appassionato.


Fonte news: mia partecipazione

Letto 4257 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Sergio Ronchi

Sergio Ronchi

 Sito web
 e-mail

Appassionato di vino da molto tempo, ho organizzato vari eventi di presentazione prodotti utilizzando varie location a Milano, Padova, Bergamo,...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti