Il 23 novembre 2015 si è svolta presso Westin Palace di Milano “Durello & Friends 2015”, manifestazione dedicata agli spumanti delle provincie di Verona e Vicenza.
La serata è stata anche un'occasione di confronto con altri spumanti di territorio, con le eccellenze a Metodo Classico italiane ed estere proposte da Chanllenge Euposia.
Qualche “doveroso” numero prima di raccontare la serata. L'area produttiva è quella collinare del Monti Lessini in provincia di Verona e Vicenza dove dai 300 ettari a disposizione si ricavano 4.500 ettolitri che vengono poi messi in commercio con 650.000 bottiglie tra cui 35.000 di “Riserva”.
Il Consorzio di Tutela Lessini Durello sta cercando di fare conoscere maggiormente questo vino spumante che come confermano i dati di vendita, ha registrato nell'ultimo anno una crescita nelle vendite del 5% come tutti i prodotti “autoctoni” o chiamati “spumanti alternativi”.
Entrando un po' più nel vivo, bisogna dire che l'uva “durella” ha una forte acidità e già questo permette la produzione di spumanti interessanti.
Un altro fatto da tenere in considerazione è che molti produttori propongono sia la tipologia “Charmat” che la tipologia “Metodo Classico” e qui le differenze anche di mercato a cui ci si rivolge sono notevoli. In Veneto la “fa da padrone” il Prosecco ma i produttori di Durello non intendono minimamente paragonare il loro spumante al Prosecco, infatti le differenze non sono da poco.
Li ho assaggiati quasi tutti nelle due tipologie e se gli charmat hanno questa beva semplica ma non scontata nei profumi e negli aromi, è il Metodo classico che sorprende di più per la freschezza e la vivacità del prodotto stesso ma anche con una interessante morbidezza, con i classici sentori di lievito e di crosta di pane ma anche frutti bianchi in alcuni casi, una discreta mineralità data dal suolo vulcanico e la presenza di tannini lo fanno apparire inconfondibile. Ecco, questa caratteristica penso potrà essere il successo di questo “spumante alternativo”.
Ma quanto costa al consumatore finale? Il metodo charmat è proposto a un prezzo variabile fra i 4 e gli 8 Euro, il Metodo Classico invece è allineato ai prezzi di mercato quindi con un costo che varia tra i 15 e i 30 Euro dipende dalla lavorazione o dai mesi passati sui lieviti.
Ben 18 i produttori presenti che hanno dato la possibilità di capire meglio questo vino e scoprirne le differenze tra le differenti tipologie e la mano dei produttori.
Non mi soffermo sulle singole degustazioni anche per non fare un elenco, alcuni prodotti che reputo più significativi verranno inseriti tra le mie degustazioni in Vinix.
Da segnalare anche le interessanti proposte gastronomiche del territorio come il “baccalà alla vicentina” e il “risotto al baccalà”(fantastico) ma anche i formaggi come il “monte veronese” o i formaggi di capra e le ostriche di Goro.
Una bella presentazione per un numeroso pubblico di esperti e appassionati che hanno avuto la possibilità di comprendere un vino nuovo per molti e un territorio ricco di prodotti tipici.
Fonte news: mia partecipazione diretta
Appassionato di vino da molto tempo, ho organizzato vari eventi di presentazione prodotti utilizzando varie location a Milano, Padova, Bergamo,...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41