Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Vino

Cascina Gentile

MappaDove siamo

Cascina Gentile
Strada per San Cristoforo 11 Capriata d'orba (AL)
spacer
Telefono Telefono: 0143.468975
spacer
Indirizzo web Web: www.cascinagentile.tumblr.com
spacer
Indirizzo Email E-mail: daniele.oddone@gmail.com
Comprare vini, birre e cose buone online con gli amici Comprare vini, birre e cose buone online in gruppo
Situata in provincia di Alessandria, tra zona dell’Ovada e del Gavi, a meno di un’ora di macchina da Genova, sulla strada che collega Capriata d’Orba a San Cristoforo, la casa vitivinicola “Cascina Gentile” con i suoi cinque ettari di vigneti produce da tre generazioni vini a denominazione di origine controllata tipici del luogo. Il tutto ebbe inizio nei primi anni Sessanta quando Giovanni Gentile, contadino, piantò i suoi futuri vigneti in una zona di Capriata d’Orba particolarmente vocata alla produzione vitivinicola: “Il Gazzolo”. Con la costruzione dell’abitazione e della cantina, affacciate sui vigneti, l’azienda prese il nome di “Cascina Gentile” ed iniziò la vendita di vini imbottigliati avvalendosi, fin da allora, delle fiorenti certificazioni della denominazione di origine controllata.

Nel 1984 il figlio Giuseppe rileva l’azienda e ne migliora i sistemi di vinificazione nonché quelli di produzione delle uve aderendo ai piani di produzione integrata volti al rispetto dell’ambiente limitando l’utilizzo di prodotti chimici, sempre nella ricerca continua dell’autenticità e della qualità dei prodotti. Dal 2009 la proprietà e la conduzione dell’azienda sono state affidate al nipote Daniele Oddone, laureato in viticoltura ed enologia dopo essersi diplomato presso la prestigiosa e storica Scuola Enologica di Alba, il quale si pone come obiettivo il mantenimento dello spirito tradizionale della casa vitivinicola seppur introducendo nuove tecniche di produzione e vinificazione.

Oggi l’azienda si estende per circa dieci ettari di cui cinque vitati dai quali produce uve secondo le tecniche di produzione integrata (misura 214.1 PSR 2007-2013).
Tutti i vini prodotti esclusivamente con le uve dei vigneti dell’azienda si avvalgono delle denominazioni di origine controllate quali Dolcetto di Ovada, Barbera del Monferrato e Cortese dell’Alto Monferrato. Tra i vini che vengono affinati per almeno 12 mesi in botti di rovere troviamo il Dolcetto di Ovada superiore DOCG e la Barbera del Monferrato “Barberrique”. Sempre con le uve aziendali vengono prodotti due vini spumanti di qualità metodo classico con affinamento in bottiglia di almeno 24 mesi (uno bianco a base Cortese e un rosè “Barbabianca” a base Barbera) e un vino passito a base Cortese con affinamento in botti di rovere per almeno 12 mesi.


Considerazioni di TigullioVino

Febbraio 2014
Dall’Ovadese non solo Dolcetto. Da questa cascina gestita da un giovane enologo, abbiamo degustato ben sette vini. Tutti da vecchi vitigni autoctoni, di cui quattro rossi, due spumanti e un passito. Eccone le valutazioni: l’Ovada ha espresso bene le qualità del vitigno e della zona: fruttato e varietale al naso, saldo ma snello e buon’armonia in bocca. Il Dolcetto d’Ovada del 2012, è fresco e fragrante. Poi i due Barbera del Monferrato: il giovane è di medio livello e quotidiano. Il Barberrique ha maggiore struttura e complessità. Passando agli spumanti classici extra brut, due diverse considerazioni. Il bianco da uve Cortese, pur mettendo in mostra un buon bouquet e freschezza, è da bere. Mentre il rosè da Barbera ha ancora qualcosa da dire. Fragrante e in parte “vinoso” ha robusta struttura e l’invito a ribersi. Ottimo con saporiti salumi e primi piatti con sughi di pollame e coniglio. Interessante il passito da uve Cortese. Composito e complesso al naso, appagante per fruttuosità ed armonia in bocca.
Letto 106 voltePermalink

Degustazioni vino