Il Rum è il prodotto ottenuto dalla distillazione del Vesou, ossia il succo della canna da zucchero, o della melassa, un residuo della lavorazione della stessa. Una volta raccolta la canna, questa viene portata nelle fabbriche, ove verrà frantumata per estrarre il succo cha, fatto bollire, darà vita allo zucchero. Il residuo di questa operazione, un liquido denso e scuro è, appunto, la melassa. A questo punto vengono aggiunti i lieviti che daranno vita alla fermentazione, che dura dalle 24 alle 72 ore, dalla quale otterremo un liquido con circa il 7% in volume di alcool. Con la distillazione che segue si andrà a concentrare l’alcool, ad eliminare una parte dell’acqua e di sostanze volatili che rappresentano la testa e la coda del distillato. Il rum così ottenuto è incolore, viene quindi posto a maturare in botti, di diversa origine, a seconda dello stile della casa di produzione. In questa fase finale della lavorazione, riveste una grande importanza la figura del Master Blender, che si occupa di assemblare (eventualmente) prodotti di diverse annate e tipologie di prodotto, al fine di ottenere un prodotto maggiormente complesso.
I DIVERSI STILI DI PRODUZIONE
- Stile inglese
Rum prodotto dalla melassa, tramite distillazione continua, che subisce un breve o nessun affinamento in legno.
Prodotto in Giamaica, Barbados, Trinidad & Tobago.
- Stile spagnolo
Anch’esso prodotto dalla melassa, è figlio delle tecniche di affinamento utilizzate per il Brandy e per lo Sherry. In questo caso, la dicitura in etichetta è Ron. Prodotto a Cuba, Repubblica Dominicana, Venezuela, Panama, Guatemala, Nicaragua, Porto Rico.
- Stile francese
Generalmente sono Rhum (dicitura alla francese) agricoli, ossia derivati dal Vesou e non dalla melassa, ottenuti con distillazione discontinua, molto spesso sottoposti a lunghi affinamenti in legno. Prodotti in Martinica e Guadalupa, ex colonie francesi.
- Stile Demerara
Demerara è il nome del fiume lungo il quale si coltivava la canna da zucchero in Guyana. Oggi sta ad indicare un rhum destinato all’esportazione, ottenuto generalmente dalla melassa, al quale viene aggiunto del caramello per renderlo più scuro.
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41