Via San Vincenzo 68, Genova (GE) - Circolo Unificato Esercito a Genova
il 03 marzo 2014
Evento di particolare interesse didattico quello adesso proposto. Inaugura una nuova serie di incontri che distingueremo con specifica l'etichetta. WINE SCHOOL è quella provvisoriamente scelta per questo avviso. ....magari poi troveremo insieme una definizione preferibile.... Ma adesso pensiamo alla "sostanza" dell'evento.
Le peculiarità di questi incontri ( o meglio “lezioni”) consistono:
- nei docenti (in genere enologi e/o insegnanti di corsi scolastici superiori di enologia)
- nell'inserimento di test di autovalutazione del grado di comprensione degli argomenti oggetto della lezione.
- nella particolare attenzione riservata alla dimostrazione "passo a passo" della corretta analisi sensoriale dei campioni assaggiati.
Insomma: trattasi di incontri nei quali la Didattica ha il ruolo predominante ! La prima lezione è affidata all’enologo Gianpiero Gerbi (già ben conosciuto dai Soci della nostra Sezione e dagli Allievi del Corso Assaggiatori).
- Lezione n.1 L'influenza del terroir (di Gianpiero Gerbi)
Si parla spesso di vino e terroir, e di come tale fattore sia fondamentale nella qualità di un vino. Ma come riconoscere la sua influenza? Oppure il terroir fa parte delle qualità "intangibili" ? Lo scopriremo mettendo a confronto vini di terroir diversi e impareremo a cercare i marker olfattivi e gustativi di diversi territori. E ci metteremo alla prova....
Come si svolgerà la lezione:
Si assaggeranno 4 vini: 2 vini del nord e 2 del sud Italia, da varietà e denominazioni diverse, in modo da:
- analizzare le differenze fondamentali di gusto e profumo tra nord e sud Italia,
- riconoscere i markers del territorio, capire il diverso stile di interpretazione della varietà.
Verrà fornita ai partecipanti una "mappa dei marker". I vini previsti in questa prima parte, sono:
1) CONTERNO E FANTINO : Langhe chardonnay "prinsipi" 2013
2) PRA/INAMA :Soave classico 2012
3) PLANETA: Sicilia IGT "La segreta"
4) FEUDI DI SAN GREGORIO :Fiano di Avellino
Successivamente si daranno 3 vini alla cieca, 1 del sud e 2 del nord (varietà autoctona e uno da internazionale). Solo a fine lezione di saprà di quali vini si tratta.
Gli "allievi" dovranno riconoscere, applicando gli insegnamenti della lezione:
- quali vini sono del sud e quali del nord,
- quali da varietà internazionali e quali autoctone.
Il tutto facendo una discussione aperta sui sentori, sui gusti e profumi percepiti.
Il contributo di partecipazione è fissato in € 15 per i soci onav, € 25 per i non soci. Il numero di partecipanti è fissato in un minimo di 30 e un massimo di 80.
Appassionato di enogastronomia, ho la qualifica di cuoco. Sono attualmente delegato provinciale per Genova dell'O.N.A.V....
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41