Dove siamo
Vigne, olivi e frutteti circondano l’immensa area circostante. La vendemmia viene fatta a mano e l’uva raccolta viene immediatamente trasportata nella vicina cantina posta nel centro dell’Azienda, dove con le più moderne tecnologie, vengono ottenuti vini, mirando alla migliore qualità. Le ridotte quantità prodotte permettono infatti di seguire scrupolosamente tutte le fasi della lavorazione. La cantina è gestita dalla famiglia ed è possibile acquistare in loco bottiglie o vino sfuso. In questi terreni, posti ad una altitudine di 250 metri sul livello del mare e caratterizzati da travertini, calcari organogeni, sabbie tufacee ed argille, vengono coltivati vigneti per la produzione prevalentemente di Chianti e vini IGT di pregio, ed oliveti per la produzione di ottimo Olio Extravergine di Oliva.
I vitigni prevalenti sono quelli legati alla tradizione del territorio quali, Sangiovese, Trebbiano, Malvasia, Ciliegiolo ed altri vitigni minori tipici. Solo in minima parte, per la produzione di vini particolari, inserendo vitigni internazionali quali Merlot e Cabernet.
Anche gli oliveti rappresentano la tipicità del territorio e sono costituiti da circa 1000 piante.
Considerazioni di TigullioVino
Aprile 2013
Le Sottozone del Chianti sono sette. Da una di queste, Colli Senesi, provengono i 5 vini di quest’azienda. Tre dei 4 rossi sono caratterizzati da lunghe macerazioni con decisa astringenza che, se gli conferiscono una qual certa longevità, li rendono oggi carenti di morbidezza. Il Prunaia maturato in acciaio, risulta più equilibrato. Mentre il bianco Sereno, dovrebbe avere più armonia.