Dove siamo
L'Azienda Agricola Lamoretti si estende per circa 21 ettari a ridosso del Castello di Torrechiara, lungo la valle del Torrente Parma, nel cuore della zona d'origine dei Vini dei Colli di Parma, tra i 230 ed i 310 metri di altitudine. Il territorio collinare della Provincia è caratterizzato dalla disposizione a pettine delle diverse vallate. I Torrenti che le percorrono nascono dall'Appennino (Parco Nazionale dei 100 Laghi) ed arrivano al fiume Po dopo avere attraversato la pianura. In particolare le colline nel Comune di Langhirano, sono l'espressione del lavoro contadino incentrato sulla produzione del formaggio Parmigiano-Reggiano, e nelle zone meglio esposte e più vocate su quella dei vini dei Colli di Parma. Parma, ed in particolare la Val Parma, sono conosciute in tutto il mondo come "Food Valley" per la fama dei prodotti che vi nascono: Prosciutto di Parma, Parmigiano - Reggiano, salame di Felino, Culatello di Zibello, Spalla cotta di San Secondo e tanti altri oltre ai vini tra cui il più rappresentativo è il Colli di Parma Malvasia da uve Malvasia di Candia Aromatica.
Considerazioni di TigullioVino
Febbraio 2013
Otre il Lambrusco, il parmense produce una buona gamma di vini. Bianchi secchi e dolci, e rossi anche in grado di reggere bene oltre un lustro. Un po’ come i cinque vini di quest’azienda. Iniziando dai tre bianchi, tutti di spiccata intensità olfattiva. Piacevole il Malvasia, un po’ chiuso il Sauvignon e opulento il Moscato. Superiori i rossi: il Vigna del Guasto da vitigni autoctoni, ha corpo e bouquet. Con maggiore armonia e complessità il Vinnalunga ’71.