Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Vino

Mannucci Droandi Azienda Agricola

MappaDove siamo

Mannucci Droandi Azienda Agricola
Frazione Caposelvi 61 Mercatale Valdarno Montevarchi (AR)
spacer
Telefono Telefono: 055.9707276
spacer
Indirizzo web Web: www.mannuccidroandi.com
spacer
Indirizzo Email E-mail: mannuccidroandi@tin.it
Comprare vini, birre e cose buone online con gli amici Comprare vini, birre e cose buone online in gruppo
L’Azienda Agricola Mannucci Droandi trae origine dalle tradizioni agricole e vinicole di un po’ tutti i rami della mia famiglia. Mannucci furono proprietari terrieri in Valdarno almeno dai primi del XIX° Secolo; i Droandi si ha certezza che dal XVIII° furono coltivatori in Carmignano e poi fattori, come il non dimenticato Lorenzo Droandi (esponente di quella élite di agricoltori moderni e preparati che si ispirava agli insegnamenti di Cosimo Ridolfi e di Bettino Ricasoli) che nella seconda metà del XIX° Secolo fu "ministro"  (amministratore) della Fattoria del Borro in Valdarno, alla quale conferì la sistemazione giunta fin quasi ai nostri giorni. Perfino un avo da parte di mia nonna materna, Francesco Carafa, esercitò il commercio del vino a Lucca più o meno negli stessi anni.

Attualmente è un’azienda a conduzione familiare, della quale sono titolare, coadiuvato da mia moglie Maria Grazia Mammuccini (a sua volta figlia di agricoltori) e dai miei nipoti Andrea e Matteo Mammuccini. Il nostro progetto ha come obbiettivo la qualità (del prodotto e del territorio) e per questo lavoriamo, con l’aiuto di collaboratori qualificati, cercando di unire quanto di meglio possono offrirci la tradizione da un lato e l’innovazione dall’altro, nell’intento di continuare nel migliore dei modi quanto le generazioni precedenti hanno saputo costruire.


Considerazioni di TigullioVino

Agosto 2009
Da un’azienda d’antiche origini e tradizioni contadine, vini da vitigni del passato ma d’indubbia attualità. Otto vini ben distinti nelle caratteristiche e qualità. Un semplice e beverino rosato, due Chianti, valido il Colli Aretini, discreto il Classico. Poi c’è tutto in crescendo. Buoni ed interessanti da vitigni autoctoni, il Foglia Tonda e il Barsaglina. Tipico e di buon livello il Vin Santo. Un gradino più in alto e sulla scia dei Supertuscans, il Campolucci. Su tutti, a siglare il territorio, un ottimo Chianti Classico Riserva.
Letto 437 voltePermalink

Degustazioni vino

Degustazioni olio