Dove siamo
L'azienda è situata a nord del comune di San Gimignano, immersa nel verde dei propri vigneti e oliveti, al confine tra la provincia di Siena e quella di Firenze. Il cuore della Toscana, un paesaggio che come narra il Greppi “é stato costruito da chi non aveva nemmeno il tempo di apprezzarlo, ed è stato apprezzato da chi non perdeva certo il tempo per costruirlo”. La lunga tradizione familiare, maturata in Toscana dagli anni ‘50 è proseguita oggi da Emanuela e Monaldo Rubicini con l’obiettivo di integrarla a innovazioni tecnologiche e di metodo. Le nuove tecnologie meccaniche e informatiche, introdotte in cantina nel ’99, garantiscono il mantenimento di una qualità che nasce dalla cura e dal monitoraggio costante dei vigneti. Le selezioni clonali, l’aggiornamento dei metodi di allevamento, i trattamenti a basso impatto ambientale, le potature verdi, la riduzione della resa, l’attenta selezione manuale dei grappoli, sono gli strumenti indispensabili affinché le uve esprimano il meglio concesso dall’annata. Per la vinificazione e l’ affinamento dei vini, vengono seguite le preziose indicazioni dell’enologo di famiglia, Leonardo Chesi. Imbottigliamento e confezionamento del prodotto avvengono nel rispetto delle più severe norme igieniche e di tracciabilità, avvalorate dalla certificazione HACCP. L’azienda è dotata di una sala climatizzata adiacente alla cantina dove accoglie turisti, clienti e appassionati del vino, per la degustazione delle proprie bottiglie.
Considerazioni di TigullioVino
Ottobre 2005
Un azienda di discreto livello tecnico che ci ha proposto una Vernaccia piacevole ed assolutamente tipica insieme ad un Chianti di bella freschezza. Occorrerebbe ricercare una maggior lunghezza su entrambi i vini ed una maggior finezza - soprattutto all'olfattivo - sul Chianti. I prezzi sono decisamente interessanti, con la ricerca di un'ancora maggiore presenza di frutto si potrebbe ambire a risultati ancora più incoraggianti. Curato il packaging.