Dove siamo
In Maremma nel comune di Cinigiano, provincia di Grosseto, si trova l'Azienda Agraria Montecucco. E' una zona della Toscana che racchiude, in una manciata di chilometri, molti paesini meravigliosi e le colline degradano dolcemente fino ad incontrare il mare Tirreno. L'Azienda si estende per 700 ettari di cui 40 dedicati alla coltura della vite ed altri 60 coltivati ad oliveto. E' una zona caratterizzata da colori e profumi intensi che si incontrano in ogni stagione e in ogni luogo, e si trovano nei nostri prodotti, dal vino all'olio. E la natura rispecchia il carattere dei maremmani, magari un pò rude ma generoso e sincero pronto all'ospitalità e l'amicizia. I nostri vigneti sono situati ad un'altidudine di 350 metri slm e affondano le radici in un terreno mediamente calcareo. Questo fattore, insieme al particolare microclima è all'ottimale esposizione a nord-est, contribuisce in modo determinante all'ottima riuscita del vino. La varietà dei vitigni a bacca nera è così suddivisa: 70% di Sangiovese, il restante 30% è rappresentato da Ciliegiolo, Canaiolo, Merlot, Cabernet e Sirah. Quelli a bacca bianca: Trebbiano,Malvasia e Vermentino. Ai nostri vini, nel 1984, è stata riconosciuta la Denominazione geografica per il Bianco, il Rosso e il Rosato di Montecucco; infine nel 1998 è stata riconosciuta la DOC Montecucco. Produciamo inoltre una Grappa, distillata esclusivamente da vinacce di Sangiovese, che presenta un profumo delicatamente avvolgente, rotondo ed armonico con sapore forte ma non aggressivo.
Considerazioni di TigullioVino
Giugno 2007
Tre vini completi e di carattere. Una piacevole scoperta che è già una conferma. Un Vermentino col tipico varietale, di grande pienezza ma di buona armonia, il Passonaia valido di buon potenziale ma ancora da raggiungere l'armonia e, Le Coste, un sangiovese che sembra estratto dalle più vocate zone viticole della Toscana. E non solo: tutti e tre dall'ottimo prezzo. Un'azienda che terremo senz'altro presente per il prossimo meeting di TigullioVino.it