Dove siamo
La storia insegna ; un grande vino può essere comparato ad un ‘opera d’arte e come tale rifugge alle regole economiche normali in quanto il suo valore esce dai canoni elementari della domanda e dell’offerta. Un grande vino non è mai “naturale” poiché rappresenta gli sforzi umani messi in atto per realizzare la vigna con i giusti vitigni (adatti al terreno e al clima) e in prosieguo le esperienze di cantina attraverso tecniche adatte in rispetto alle caratteristiche insite nell’uva . Vi è inoltre uno sforzo economico in quanto il grande vino è anche prodotto per la passione e l’orgoglio personale. L’affermazione di un prodotto vino passa quindi attraverso diverse azioni per le quali sono anche da prendere in considerazione tempi relativamente lunghi che comportano sforzi, investimenti, attesa e pazienza. La mia vita , la mia storia , sono legate a Monforte alla sua gente,ai suoi vigneti , ai suoi vini ; nel 1982 comincio un cammino che sarà ricco di grandissime soddisfazioni in compagnia di Claudio , mio cugino e di Guido Fantino . All’alba del nuovo millennio interrompo lo splendido sodalizio per cercare nuove motivazioni. Buon sangue non mente. Difficile tenermi fuori dalla mischia , troppo forte è la passione e qui di nuovo a combattere questa volta in prima persona ma non privo dell’appoggio sicuro di mia moglie Anna e dei miei figli , Stefano e Lorenza.
Considerazioni di TigullioVino
Settembre 2008
Una conferma dall’Albese. Conterno in questa zona è un nome importante. Non a caso i Conterno sono tra i migliori produttori di Barolo. Se poi ci aggiungiamo Monforte, il connubio è vincente. Questi tre vini oltre la caratterizzazione conferita dal varietale dei rispettivi vitigni, hanno equilibrata struttura. Sono vini diesel: danno il meglio arieggiandoli e col tempo.