Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Vino

Bruchicello di Palermo Antonino

MappaDove siamo

Bruchicello di Palermo Antonino
Via Pietro Nenni 27 Salaparuta (TP)
spacer
Telefono Telefono: 0924.75312
spacer
Indirizzo web Web: www.bruchicello.it
spacer
Indirizzo Email E-mail: bruchicello@yahoo.it
Comprare vini, birre e cose buone online con gli amici Comprare vini, birre e cose buone online in gruppo
L' azienda Palermo Antonino è nata nel 1976 con pochi ettari di superficie vitata e da allora ha sempre perseguito l'obiettivo di produrre uve autoctone e di qualità. Oggi la famiglia Palermo gestisce direttamente circa sei ettari di terreno vitato, parte del quale è impiantato a Nero d'Avola, della rimanente parte ci si ripropone di operare a breve una riconversione varietale con lo stesso vitigno.  Sul Nero d'Avola l'azienda riversa tutta la sua particolare attenzione per la sua tipicità e per la sua intrinseca identità siciliana riconosciuta ormai da tutto il mondo vitivinicolo italiano e internazionale.  Da diversi anni, l'enologo di famiglia ha potuto sperimentare con la microvinificazione, anche vitigni internazionali, quali il Cabernet Sauvignon, il Pinot nero, il Merlot ed altri. Tutte le conclusioni tecniche indicavano il Nero d'Avola quale vitigno da prediligere, poiché in perfetta simbiosi con il territorio riusciva sempre ad esprimere grande levatura.  Attualmente gli sforzi dell'azienda si concentrano su un unico prodotto con il marchio Bruchicello che ha fatto il suo debutto sul mercato siciliano nel mese di Novembre 2001 esclusivamente nelle enoteche.


Considerazioni di TigullioVino

Novembre 2002
L'azienda si presenta molto bene. Il sito è molto curato così come l'etichetta del vino ed il suo involucro. Il vino è interessante, di grandi potenzialità, come il vitigno da cui proviene. Occorre fare solo un poco più di attenzione nella ricerca di un'eleganza che
ancora stenta ad emergere e di un equilibrio ottimale tra la componente morbida e dura. L'azienda molto giovane ma senz'altro da seguire con particolare attenzione.

Settembre 2003
Avevamo già assaggiato il Nero d'Avola di Bruchicello nel 2002 ed avevamo anche allora riscontrato un certo esubero di acidità sul resto delle componenti
organolettiche. La trama olfattiva è buona ma va ricercato un maggior equilibrio
gustativo se si vogliono raggiungere più alti traguardi. Per il momento, buon lavoro.
Letto 361 voltePermalink

Degustazioni vino