Dove siamo
Come si presenta l'azienda
In Friuli, terra collocata nel Nord Est dell'Italia, tra l'alto Adriatico e le Alpi Carniche e Giulie, si estendono i vigneti di Cagrave; Tullio su una superficie di 100 ettari, metagrave; dei quali contenuti negli antichi terreni di Aquileia e altrettanti a Sdricca di Manzano, paese bagnato dal Natisone. Aquileia, fondata dai romani nel 181 a.c. e divenuta una tra le dieci cittagrave; piugrave; importanti dell'Impero, egrave; posta al centro della bassa pianura friulana.
La tradizione vitivinicola della cittagrave; deriva dunque dal legame con la cultura romana capace di fondare una cittagrave;-emporio per i popoli che abitavano lungo il Danubio e che ad Aquileia trovavano i prodotti provenienti dal mare e quelli della terra, come il vino e l'olio. Ad Aquileia ha sede la Cantina Ca' Tullio. Qui vengono vinificate le uve dei vigneti dei Colli Orientali del Friuli e di Aquileia, entrambe zone riconosciute come Doc.
La Cantina Ca' Tullio egrave; un maestoso edificio costruito all'inizio del secolo, anticamente utilizzato per l'essiccazione del tabacco e oggi uno degli ultimi esempi di archeologia industriale. Nel 1994 si decise di riportare l'edificio all'antica bellezza, restaurandolo e mantenendo inalterate le forme architettoniche. A circondare la Cantina, terreni coltivati fin dal 1760 per una produzione vitivinicola che prese il via giagrave; nel 1920.
Considerazioni di TigullioVino
Agosto 2003
L'azienda, giovane, si presenta sul mercato con una nutrita (fin troppo) linea di vini
e con una sapiente cura nei dettagli legati all'immagine. Completissime le schede
inviate e molto gradita l'attenzione nei prezzi. Il livello attuale egrave; medio, andrebbe presa ora una strada decisa scegliendo su quali vitigni e su quale tipologia (bianchi o rossi) puntare maggiormente. A nostro avviso, stando alla campionatura appena degustata, l'espressione migliore la si ritrova nei bianchi, tutti di bella freschezza, fra i quali in particolare ci sono piaciuti il verduzzo ed il pinot grigio.
Su tutti i rossi, egrave; da ricercare una maggior struttura ed estrazione anche se i Cabernet Franc sono particolarmente accattivanti al naso, con una piacevole nota speziata e balsamica di contorno alle chiare note varietali.nbsp; La zona ad Aquileia egrave; un po' quello che egrave;, ma sui Colli forse, qualcosina in piugrave; si potrebbe riuscire ad ottenere. Da rilevare, in ogni caso, una buona mano tecnica su tutti i vini presentati. 8 anni di lavoro sono molto pochi e i risultati sono giagrave; buoni.nbsp; Ampi sono i margini di crescita, buon lavoro !