I 313 Comuni viticoli della Champagne possono essere comodamente
raggruppati in quattro grandi zone.
La Montagna di Reims
La Montagna di Reims è un termine un po' enfatico, per designare un'estensione territoriale la cui altezza media non supera i trecento metri. Ciononostante, si tratta del massiccio più alto di tutta la piana vallonese, che costituisce la Champagne. E' in questa zona che regna la produzione di pinot noir, che consente, tra l'altro, la realizzazione di eccellenti vini rossi, commercializzati sotto la denominazione "Coteaux Champenoise". I crus più rinomati di questa zona sono: Ambonnay, Bouzy, Mailly, Sillery, Verzenay.
La grande qualità dei vini prodotti in questa zona deriva principalmente dal suolo: si tratta di un massiccio blocco di gesso e di una posizione che permettono a questo grande vitigno rosso di sviluppare le sue qualità. La posizione del sole rispetto alle varie zone opera in modo da apportare una sensibile distinzione fra i crus. Ad esempio, nel Comune di Bouzy, orientato a sud, il Pinot Noir fornisce un
prodotto più strutturato e potente. Sul versante orientale della Montagna, i vigneti di Verzenay producono un vino più vivo e dall'impressionante lunghezza in bocca. A loro volta, i Pinots del Comune di Mailly, sito sulle dolci pendenze del versante nord della Montagna, danno vini più rotondi ed eleganti.
La Vallata della Marna
I vigneti della Vallata della marna si trovano proprio di fronte alla Montagna di Reims. In questa zona il sottosuolo gessoso cede progressivamente il passo a terreni più pesanti di tipo argilo-calcareo e, infine, argilloso. A tali caratteristiche corrisponde un vitigno più adattabile: il Pinot Meunier. Tale vitigno procura vini dal gusto rotondo e fruttato, che tutti i produttori ricercano per le sue doti accattivanti, specie negli anni più giovani.
La Vallata della Marna, peraltro come la Montagna di Reims, non produce
unicamente Pinot Meunier, ma la qualità di questo magnifico vitigno è
affiancata dal Pinot Noir di Ay e di Mareuil-sur-Ay e dallo Chardonnay di Pierry.
La Cote de Blancs ed il Sézannais
La Cotes de Blancs è chiamata così, perché produce quasi esclusivamente
uve bianche. Tale zona, di minore altitudine della Montagna di Reims, si estende, con la forma di una falce, da nord a sud per una ventina di chilometri, sino ad arrivare alla Cote de Sézanne, sita ancora più a meridione. Il terreno gessoso e l'esposizione ad oriente sono identici a quello di Verzenay sulla Montagna di Reims, ma qui il Pinot Noir cede il passo allo Chardonnay. Per ragioni a tutt'oggi incomprensibili, i dati di degustazione confermano che questi territori identici sono fatti l'uno per il Pinot Noir e l'altro per lo Chardonnay.
La Cote de l'Aube
Chiamata anche Cote de Bar, perché si estende dal Comune di Bar-su-Aube a
quello di Bar-sur-Seine. La Cote de l'Aube è senza dubbio la zona vitivinicola più misconosciuta dell'intera Champagne. In effetti, il calcare qui non si presenta sotto forma di gesso, ma sotto una forma marno-calcarea parente di quella dei vigneti della vicina Borgogna. Ciò, peraltro, non fa venir meno la qualità di terreno ideale per la coltivazione del Pinot Noir e dello Chardonnay. Particolarmente rinomati sono gli Champagne rosée della zona (si dice che lo stesso Luigi XIV ne fosse particolare estimatore).
La diversità dei terreni dello Champagne (e la conseguente diversità dei vini) spiega il ruolo fondamentale svolto dai maestri cantinieri e dagli enologi nell'assemblare vini di diversa origine e provenienza, per ricreare, anno dopo anno, lo Champagne di loro gradimento.
Degni di nota (1)
J. et Jaques Bérat Brut Millesimée 193
Cuvée Harmonie
10 % Pinot Noir - 90 % Chardonnay
Questa casa, situata sulla prestigiosa Route Turistique du Champagne, merita
senz'altro una visita, anche per la cortesia dei produttori, la famiglia Bérat, che proseguono una tradizione di due secoli di attività.
Degustazione - Stile pieno, potente e profumato. Già completamente aperto, sviluppa buoni aromi di frutta secca, tuttavia con tonalità di freschezza.
Prezzo 91 Frs.
Maurice Vesselle Brut Selection 1985
85 % Pinot Noir - 15 % Chardonnay
Questa casa è situata a Bouzy, ed i "récoltant-manipulant" sviluppano la personalità del prodotto tramite una lavorazione in profondità del suolo.
Degustazione - Il millesimato 1985 presenta un superbo colore oro vecchio. Al naso fa percepire profumi di frutta secca, di crosta di pane e di spezie. Ampio ed equilibrato in bocca, offre pienezza e lunga persistenza.
Prezzo in enoteca 150 Frs.
(1) N.B. Tutte le indicazioni (prezzi compresi) si riferiscono al mercato interno francese.
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41