Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Le iniziative di TigullioVino.it


           Le altre iniziative organizzate o seguite da TigullioVino.it

Espressioni di Langa, Evento Live! con TigullioVino.it
Ristorante La Brinca, Ne (Ge) - Mercoledì 19 gennaio 2005

Espressioni di Langa

Espressioni di Langa, non solo è il titolo della serata a cui ho partecipato mercoledì 19 gennaio 2005 in qualità di reporter presso il ristorante La Brinca di Ne (Ge), ma anche il nome di un piccolo ma qualitativo gruppo di produttori langaroli d'impostazione moderna, che hanno deciso di unirsi per presentarsi compatti alla ristorazione, offrendo nuove possibilità di acquisto, in parte differenti dal canale distributivo tradizionale. Protagonisti di questo incontro, Silvio Grasso con il suo Dolcetto 2003 e il suo Barolo Pì Vigne 2000, Gianfranco Alessandria (purtroppo non presente di persona alla cena) con il suo ottimo Nebbiolo delle Langhe 2002, Lorenzo Revello, dell'omonima azienda (F.lli Revello) con L'Insieme e Mauro Veglio con il suo Barolo Arborina 2000. Ospiti, oltre ai protagonisti, Ottavio Rube della Cooperativa Valli Unite dei Colli Tortonesi e la Tenuta Colombara con il suo Riso Acquerello, ottimo riso biologico varietà Carnaroli.

Ottavio Rube Riso Acquerello
Ottavio Rube della Cooperativa Valli Unite, nella foto a sinistra. Il produttore del riso Acqerello, Sig. Rondolino nella foto a destra.



Barolo Moderno Vs/ Barolo Tradizionale, una polemica intramontabile ?
Un evento che ha come protagonista uno tra i più importanti e blasonati vini italiani, il Barolo, impone a chi ne racconta, un approccio almeno minimamente critico, se, come obiettivo, ha anche la presunzione di apportare qualcosa alla cultura del vino.
Non butterò fuoco su fuoco quindi, alimentando ulteriormente le infinite polemiche che da anni si accendono quando, impostazioni produttive di tipo moderno vengano a trovarsi a confronto con impostazioni di tipo tradizionale, dividendo, più o meno nettamente, anche la stampa di settore. Ci chideremo, piuttosto, se polemiche di questo tipo abbiano ancora ragion d'essere o se, più coerentemente, non debba ammettersi che si stia lentamente andando verso un riavvicinamento delle contrastanti filosofie e impostazioni e che, soprattutto, sia ben possibile trovare l'eccellenza sia da una parte che dall'altra della produzione.

In effetti, se ai primi rivoluzionari esperimenti di vinificazione dei migliori vigneti di Nebbiolo in barrique poteva senz'altro criticarsi un approccio eccessivamente impattante, che tra i più gravi difetti aveva quello di nascondere al naso e al gusto il varietale tipico del vitigno a favore di note più o meno legnose, è anche vero che oggi in molte espressioni di questa filosofia modernista ritroviamo vini più bevibili, più coordinati, più precisi e di maggior rispetto verso le caratteristiche varietali del vitigno Nebbiolo.
Si consideri poi, che l'inevitabile coesistenza nel medesimo territorio delle due filodofie, ha anche apportato qualche modifica alle posizioni d'arroccamento più discutibili della parte tradizionalista che oggi, pur continuando - a mio avviso giustamente - ad utilizzare la botte grande, ha fortunatamente ammodernato cantine dove venivano anora utilizzati tini vecchi 30 anni, con inevitabili problemi di puzze e puzzette.

Lorenzo (Enzo) Revello Silvio Grasso
Lorenzo (Enzo) Revello a sinitra e Silvio Grasso a destra

Se, come mi ha raccontato l'amico Lorenzo (Enzo) Revello - vedi la foto qui sopra a sinistra - si è di recente tenuta una provocatoria quanto affascinante tenzone tra Elio Altare - la modernità barolistica - e Bartolo Mascarello - la tradizionalità in purezza ! - e se è vero che, alla cieca, i due Barolo del millesimo '89 in degustazione hanno sucitato eguali apprezzamenti e consensi, viene davvero da chiedersi se sia ancora necessario parlare di disputa tra le differenti concezioni e filosofie di produzione e non convenga, piuttosto, ammettere che in realtà esiste - o dovrebbe esistere - grande curiosità e rispetto degli uni verso gli altri, che le due strade vanno molto lentamente convergendo e che, in definitiva, ai massimi livelli di entrambe le scuole è possibile entrare in contatto con prodotti di grandissima classe, ugualmente degni di riconoscimenti.

L'unico dato che a mio parere va sottolineato è che al momento la produzione di Barolo d'impostazione moderna, pur essendo ormai forse più ampia di quella che propone Barolo d'impostazione tradizionale, in proporzione appare poter offrire oggi un minor numero di esemplari eccellenti e questo a causa dei numerosi produttori che non hanno ancora il pieno controllo della vinificazione in botte piccola. Un Barolo moderno che richiede quindi ulteriore crescita di esperienza e ricerca, soprattutto per quanto concerne le realtà dai natali più giovani.

Un momento dela cena Domenico Sciutteri e Mauro Veglio
Qui sopra, a sinistra un momento della cena presso il Ristorante La Brinca di Ne (Ge), a destra un momento dell'intervento del selezionatore Domenico Sciutteri di Genova, insieme a Mauro Veglio (più a destra).

Credo di interpretare correttamente il pensiero di gran parte della ristorazione, poi, sostenendo che il vino dovrebbe essere messo in commercio solo quando pronto per essere bevuto e quindi servito al consumatore. Ma questa necessità, più o meno esplicitata, probabilmente ha avuto effetti e ricadute anche sulle stesse scelte produttive : i produttori, anziché sobbarcarsi maggiori spese per più lunghi affinamenti - anche in bottiglia - in cantina, prima della commercializzazione, hanno trovato logicamente più conveniente cercare metodi per produrre vini più pronti in minor tempo. Ed ecco quindi le macerazioni brevi, l'utilizzo di rotofermentatori ed altri accorgimenti tecnici che in breve tempo hanno permesso di mettere su mercato vini pronti e piacevoli dal primo giorno di commercializzazione. Ma dove stanno allora torti e ragioni ? Non so. Ringrazio il cielo però che esistano ancora produttori stoici in grado di regalare sensazioni uniche con prodotti che - frutto di grande sacrificio - sono decisamente inarrivabili ma ho certo la consapevolezza che produrre vino non può essere arte per tutti, il più delle volte è anche o solo un lavoro.


Le degustazioni dei vini presentati
Come di consueto, seguono le mie personali impressioni sui vini in degustazione durante la serata. In generale, pur forzando un poco la mia predilezione per il mondo del Barolo tradizionale, ho molto apprezzato il Barolo di Mauro Veglio. Un poco invasivo il legno nel Pì Vigne di Silvio Grasso e qualche difetto di originalità, perdonato dal fine, nel pur eccellente "L'Insieme" dei Fratelli Revello. Buoni il dolcetto di Silvio Grasso e il Nebbiolo di Gianfranco Alessandria, forse il vino meno moderno tra quelli proposti. Un ottima rispondenza varietale, infine, nel Montesoro di Valli Unite, un uvaggio non ancora perfettamente equilibrato di Chasselas, Timorasso e Favorita però in grado di regalare grande freschezza e mineralità.

Colli Tortonesi Doc Bianco Montesoro 2003 - Cooperativa Valli Unite
Dolcetto d'Alba Doc 2003 - Silvio Grasso
Langhe Doc Nebbiolo 2002 - Gianfranco Alessandria
L'Insieme Vdt - Fratelli Revello
Barolo Docg Pì Vigne 2000 - Silvio Grasso
Barolo Docg Arborina 2000 - Mauro Veglio



Eventi Live! gli interventi audio/video dei produttori
L'evento fa parte del gruppo "Eventi Live!" di TigullioVino.it, contraddistinti - oltre che per la presenza di parte della nostra redazione all'evento - per la multimedialità della comunicazione dell'evento stesso, ampiamente promosso online attraverso il nostro portale e inviato in diretta video durante il suo stesso svolgimento, attraverso la nostra gastronomic-cam. Alto il seguito degli accessi da casa che, in questa particolare occasione ha toccato punte davvero elevate con contatti anche da Francia, Germania e U.S.A.
Qui di seguito, alcuni dei video girati da TigullioVino.it :

Intervento introduttivo del Patron, S. Circella e presentazione del selezionatore D.Sciutteri
Silvio Grasso "modernista" si confronta con il Barolo Tradizionale
Ottavio Rube e la Cooperativa Biologica Valli Unite
Lorenzo Revello presenta il progetto L'Insieme


Informazioni sulle aziende

Cooperativa Valli Unite
Cascina Montesoro - Costa Vescovato (AL)
Tel. 0131 838100 Fax 0131 838900
E-mail : valli.unite@libero.it

Azienda Agricola Silvio Grasso di Federico Grasso
Località Cascina Luciani, 112 - 12064 La Morra (CN)
Tel. 0173 50322 Fax 0173 50322

Gianfranco Alessandria
Località Manzoni, 13 - 12065 Monforte d'Alba (CN)
Tel. 0173 78576

Azienda Agricola F.lli Revello
Frazione Annunziata,103 - 12064 La Morra (CN)
Tel. 0173 50276 Fax 0173 50139
Web : www.revellofratelli.com
E-mail : revello@revellofratelli.com

Azienda Agricola Mauro Veglio
Frazione Annunziata - Cascina Nuova, 50 - 12064 La Morra (CN)
Tel. 0173 509212 Fax 0173 509212
Web : www.mauroveglio.com
E-mail : mauroveglio@mauroveglio.com

Riso Acquerello
Tenuta Colombara 13046 Livorno Ferraris (VC)
Web : www.acquerello.it
E-mail : acquerello@acquerello.it


Per visitare l'archivio video di TigullioVino.it:

http://video.tigulliovino.it

Per informazioni sul servizio Eventi Live! :
http://www.tigulliovino.it/video/video_organizzazione_evento.htm


Filippo Ronco - TigullioVino.it