Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
          Appunti di degustazione


           Torna all'archivio

           Segnala questa degustazione ad un amico

L'Insieme Vdt
Azienda Agricola F.lli Revello
Frazione Annunziata,103 - 12064 La Morra (CN) Tel. 0173.50276 Fax 0173.50139
Vitigni : Cabernet, Barbera, Petit Verdot - Alcol : 14 - Bottiglia : 0,75 l
Data degustazione : 01/2005


L'Insieme è un vino-progetto nato dall'Associazione Onlus fra i vitivinicoltori: Gianfranco Alessandria, Elio Altare, Giovanni Corino, Federico Grasso, Mauro Molino, Enzo e Carlo Revello, Mauro Veglio, Giuseppe Caviola, Giulio e Paolo Morando. Ciascun produttore del progetto vinifica separatamente dagli altri il proprio "L'Insieme", utilizzando le uve migliori dei propri vigneti, spesso accostando in modo consistente vitigni internazionali in uvaggio.
Codesta associazione di La Morra devolve, ogni anno, i contributi che giungono dal vino L'Insieme nella misura di 5 Euro per ogni bottiglia prodotta. Quest'anno tali contributi hanno raggiunto la cifra di 93.700,00 Euro, grazie anche alle donazioni di privati, ristoratori e rivenditori che hanno creduto nell'idea. Al di la di qualsiasi polemica, benvenga qualsiasi iniziativa che abbia come risultato il miglioramento o l'aiuto di piccole realtà produttive o di valore sociale. L'Insieme incarna perfettamente una precisa tipologia / filosofia di vino. Si tratta di un esemplare decisamente moderno come impostazione, ottenuto - per la maggior parte - da vitigni internazionali - Cabernet in primis - macerazioni brevi (3-5 gg.), ampio utilizzo di rotofermentatori e piccoli legni per malolattica ed affinamento prima del passaggio in bottiglia. Di color rosso rubino fitto, pressoché impenetrabile, l'espressione de L'Insieme dei Fratelli Revello è limpida e di maestosa consistenza. Evidenti all'olfattivo le note boisée dei piccoli legni e poi il frutto dove, su tutto, avverti nitida la prugna e la marasca mature, anche in confettura, su note speziate di vaniglia, liquirizia. Passi all'assaggio e, obiettivamente, non puoi che constatarne l'imponenza, la lunghezza, il polposissimo impatto fruttato, la persistenza, il calore ed i tannini già suadenti. Altrettanto obiettivamente, tuttavia, non puoi non rilevare che l'impasto tra frutto e piccoli legni è assai evidente, bada, non fastidioso ma di lieve disturbo alla nitidezza del varietale e del frutto, con conseguente perdita di eleganza e di carattere. L'Insieme di Lorenzo Revello è un vino tecnicamente molto ben eseguito, di beva già godibile, d'impostazione internazionale, nel quale ritrovi tutto il sacrificio e il lavoro svolto in vigna per ottenere una materia prima eccezionale. Un vino maestoso dunque, cui puoi rivolgere la sola critica di preferire d'esser ruffiano piuttoso che strabiliare il degustatore per eleganza, carattere ed originalità. Dimenticavo, il prezzo in enoteca è in linea con la tipologia : circa 30 euro in enoteca.

Voto di TigullioVino.it (da 1 a 5 chiocciole) : @@@@


Filippo Ronco