Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
          Appunti di degustazione


           Torna all'archivio

           Segnala questa degustazione ad un amico

Barolo Docg Arborina 2000
Azienda Agricola Mauro Veglio
Frazione Annunziata - Cascina Nuova, 50 - 12064 La Morra (CN)
Tel. 0173 509212 Fax 0173 509212
Vitigni : Nebbiolo - Alcol : 14 - Bottiglia : 0,75 l
Data degustazione : 01/2005


Un grande Barolo non tradizionale. Difficile porsi - da sostenitore della tradizionalità quale sono - nei confronti del Barolo Arborina di Mauro Veglio, un Barolo d'impostazione assolutamente moderna, ottenuto da macerazioni brevi di 3-5 gg. con l'ausilio di rotofermentatori e fermentazione ed affinamento in piccoli carati di rovere...ma in fondo è il risultato che conta no ?
Nel calice si presenta di un bellissimo rosso rubino intenso, con riflessi granati, limpidissimo e di ottima consistenza. All'olfattivo note boisée ne segnalano la sosta in piccole botti ma l'apporto non è prevaricante sul frutto, anzi, riscontri un naso pieno, intenso e complesso, dal fiore appassito al frutto in ogni sua forma, maturo, in confettura e distillato dove protagonista, insieme al lampone è l'amarena. Alle lignne spezie, al tabacco ed alla liquirizia si affiancano le varietali note del regale nebbiolo che qui non ritrovi forse nella sua primitiva essenza ma che è in grado comunque di trasmetterti sensazioni forti, indomabili, di richiamo alla terra ed al frutto. In bocca è vino intenso, possente, di grande struttura e concentrazione, dove, al deciso tannino fa da contraltare una morbidezza di frutto invidiabile. Buona la freschezza anche se la beva potrebbe essere ancora più snella. In definitiva, un ottimo Barolo non tradizionale, ottenuto da materia prima di prima scelta e con grandi prospettive d'invecchiamento (a sostenerlo, appunto, acidità e tannino in abbondanza). Il suo prezzo in enoteca si attesta intorno ai 33 euro la bottiglia.

Voto di TigullioVino.it (da 1 a 5 chiocciole) : @@@@


Filippo Ronco