Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Le iniziative di TigullioVino.it


           Le altre iniziative organizzate o seguite da TigullioVino.it

Evento Live! di TigullioVino.it
Pino Ratto, Lino Rava e Walter Massa : la Nobiltà Contadina dell'Alessandrino
Ristorante La Brinca, Ne (Ge) - Giovedì 4 novembre 2004

Pino Ratto, Lino Rava, Walter Massa

Pino Ratto, Lino Rava e Walter Massa, tre vignaioli e un deputato, sì perché Lino Rava, oltre ad essere un bravo vignaiolo, lavora in parlamento a Roma come deputato alla Camera. Speriamo che questo giovi in qualche modo all'agricoltura.

E' stata una gran serata quella di giovedì 4 novembre a La Brinca di Ne, Ristorante che sempre di più collabora con il nostro portale per la trasmissione online - in diretta video - degli eventi enoici di volta in volta organizzati. In questo incontro novembrino, ho avuto il piacere di incontrare tre vignaioli "veri" dell'Alessandrino, tre personalità diverse che si sono magicamente riflesse in vini dal carattere e dall'impronta assolutamente originale. Come questo magico ristorante ci ha ormai abituato, il servizio è stato impeccabile, nonostante l'alto numero dei vini proposti, 5 purosangue e tre prove di botte attentamente serviti, calici mai lasciati vuoti troppo a lungo e cambi di scena rapidi e indolore.
Davvero bravi.

Pino Ratto, a scuola di semplicità
Dal Timorasso dei Colli Tortonesi, autentica riscoperta di questa zona "meno in" del Piemonte e magistralmente risollevata dai giovani vignaioli di Monleale e dintorni - Walter Massa in testa - ai verissimi Dolcetto di Pino Ratto, passando per i primi - ottimi - esperimenti di Lino Rava, il percorso ci ha portato al Dolcetto Gli Scarsi 1985, vino capito da pochi durante la cena, che mi ha invece convinto per la sua estrema franchezza : un vitigno che qui si spinge quasi ai confini delle sue potenzialità ma ancora in piedi, fiero. Su tutto, vorrei davvero sottolineare la diversità percepibile tra un vino e l'altro, non solo dello stesso vitigno, ma anche della stessa azienda; l'estrema riconoscibilità del vitigno e la trasposizione del terroir nel calice, qualità presenti in modo esemplare.

In particolare poi, i presenti avranno senz'alto notato come la semplicità e la schiettezza del vignaiolo clou della serata - Pino Ratto - si siano poi riflessi nel modo di concedersi dei suoi vini, eleganti, franchi, ricchi di storia e di grande e piacevolissima beva. Ho apprezzato, tra le righe, il velato e mai esplicito "sfottò" nei confronti di mode e cliché durante le quattro chiacchiere piacevolmente scambiate con Pino. Oltre ad avere una passione in comune, quella per la musica - il jazz in particolare - pare ci siamo trovati d'accordo su un altro punto fondamentale : il vino è fatto con l'uva e quando l'uva è buona, siamo già oltre ciò che serve per avere un ottimo prodotto. L'importante è non stravolgere quello che la natura ti mette a disposizione.

Un vignaiolo senza scherzo e senza inganno ma soprattutto senza concentratori, senza osmosi inverse e compagnia bella. Non sono balle, lo avverti nel calice quel frutto integro e pulito, non gonfiato ma di una schiettezza unica e inarrivabile per un vino palestrato. Assaggiare e meditare. Non è l'unico è un buon esempio per chi ha ancora da imparare.


Qui sopra, nella foto a sinistra Lino Rava, deputato e vignaiolo e Walter Massa, nella foto a destra il maestro, Pino Ratto.

Oltre ai vini in commercio dei quali qui di seguito vi lascio alcune mie personali impressioni, durante la serata sono state servite 3 prove di botte, i due cru di Dolcetto di Pino Ratto ed il Muscaté di Walter Massa. Mentre i primi due si trovavano ancora in fase ampiamente evolutiva e quindi semplicemente interessanti a livello didattico e per coglierne le potenzialità evolutive - ottime direi per il Gli Scarsi - il Moscato di Walter si è presentato già molto piacevole, varietale e fresco, di calibrato apporto zuccherino anche se appena più percettibile rispetto a precedenti annate.

Le degustazioni :


1) Colli Tortonesi Doc Timorasso Derthona 2002 - Vigneti Massa (AL)
2) Dolcetto d'Ovada Doc La Mondina 2002 - La Mondina (AL)
3) Dolcetto d'Ovada Doc Le Olive 2002 - Giuseppe Ratto (AL)
4) La Barbera Vdt 2000 - Giuseppe Ratto (AL)
5) Dolcetto d'Ovada Doc Gli Scarsi 1985 - Giuseppe Ratto (AL)


Walter Massa a sinistra e un momento del servizio del Dolcetto Gli Scarsi 1985

Davvero grande il Le Olive 2001 di Pino Ratto, vino che mi ha assolutamente convinto per l'estrema piacevolezza di beva, l'elegante equilibrio e l'eccellente rapporto qualità / prezzo. Ottimo anche il Gli Scarsi 2001 che con maggiore struttura e materia, si conferma come il vino più ambizioso e con maggior facoltà d'invecchiamento. Al momento però, il Le Olive raggiunge un equilibrio ed un'armonia che Gli Scarsi raggiungerà solo con qualche altro anno di affinamento in bottiglia.
Bello il Derthona di Valter Massa, un Timorasso un po' rivisto rispetto al Costa del Vento, che più che sulla mineralità, gioca sulla morbidezza e sull'immediata sorbevolezza, altro gran bel vino comunque.
Bravo Lino Rava con un Dolcetto da annata più difficile - il 2002 - è riuscito a tirat fuori un prodotto di grande interesse e piacevolezza. Un poco da smussare l'alcolicità in retrolfatto ma vino di frutto decisamente integro e fresco. Commovente infine - a dispetto di quanto asserito da alcuni a fine serata - il Dolcetto Gli Scarsi del millesimo 1985. Un Dolcetto che gioca a fare il Barolo e quasi quasi ci riesce. Certo, il suo corpo è in parte venuto meno ma sta ancora in piedi con fierezza ed esuberante freschezza. Un vino storia, ancora piacevole, che a mio avviso va premiato.

I video
Qui di seguito, come di consueto per ogni nostro Evento Live!, alcuni video girati durante la serata, in particolare gli interventi dei produttori presenti ed i commenti del Patron Sergio Circella sulle prove di botte e sul Gli Scarsi dell'85, a rinfrancare il pubblico, forse non del tutto preparato all'interessante approccio didattico di alcune proposte del ristorante che, sia pur non comprese dai più, a parere di chi scrive vanno premiate se l'obiettivo è quello di mostrare aspetti del vino che solitamente si ignorano.
Davvero interessante per esempio, l'assaggio del Gli Scarsi ad uno stadio evolutivo assolutamente iniziale: l'aggressività varietale e vegetale del vitigno - allo stato puro in questo stadio - era talmente forte e penetrante che alcuni l'hanno addirittura scambiata per...il sentore di tappo (!).
Ma guardatevi i video :

Walter Massa, il Timorasso e il Tortonese
Lino Rava...a scuola da Pino Ratto
Pino Ratto, il vino come espressione del territorio
Commenti sulle prove di botte e sul Dolcetto Gli Scarsi dell'85 di Pino Ratto


Il menù
Aperitivo con torte locali e focaccia
Gli antipasti della nostra campagna
Picagge di castagna con i funghi e le noci
Ravioloni ripieni di erbe e caprino al sugo di coniglio
Cinghiale ai gusti in casseruola con ratatuja di verdure e funghi
I Dolci della Brinca
Caffè


Il dolce de La Brinca


Per visitare l'archivio video di TigullioVino.it:

http://video.tigulliovino.it

Per informazioni sul servizio Eventi Live! :
http://www.tigulliovino.it/video/video_organizzazione_evento.htm


Filippo Ronco