Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
Doc e Docg delle regioni italiane - Emilia Romagna

Qui di seguito, tutte le Denominazioni di origine controllata (DOC) e garantita (DOCG) della regione selezionata. Anche se doc e docg sono costantemente aggiornate, è possibile che alcuni approfondimenti debbano ancora essere pubblicati online.

Torna alle Doc e Docg Italiane


Emilia Romagna

I primi coltivatori di vite della regione si fanno risalire al 6000 a.C. e vivevano nella zona vicino a Belluria, almeno così ci dicono le fonti archeologiche anche se poi, i primi reperti legati al vino sono molto più "recenti" e cioè si possono datare attorno al 1700 a.C. I primi veri coltivatori della vite furono sempre gli Etruschi che crearono enormi distese di filari di viti nella zona vicino a Faenza, questa notizia ci arriva da resoconti romani dell'epoca che esaltano la perfezione e la bellezza delle colture oltre che i grossi quantitativi. E' però con il medioevo che la produzione di vino divenne importante ed è poi con il passare degli anni che il vino acquista un ruolo fondamentale nella regione.

La prima DOC si ha nel 1967 e la prima DOCG d'Italia fu proprio l'Albana di Romagna. Dopo il Veneto, è la regione che ha la maggiore produzione di vino in Italia. Il territorio è vario, 48% pianeggiante, 27% collinare e 25% montuoso. Anche il clima è diverso da zona a zona, i fiumi non hanno una grande rilevanza per la coltivazione della vite, il mare invece influisce positivamente in Romagna. Nella pianura a nord l'uva è coltivata principalmente per la produzione di distillati (molte le aziende nei dintorni di Bologna). Nelle colline a Nord troviamo il Labrusco nelle sue diverse tipologie o i vini dei Colli di Piacenza e Parma spesso mossi o amabili.

Il vitigno più importante e tra i più utilizzati è il sangiovese, ma non si può non ricordare l'albana. Tra i vitigni a bacca rossa i più coltivati sono cabernet sauvignon, barbera, lambrusco oltre agli autoctoni canina nera, terrano, fortana e ancellotta; tra i vitigni a bacca bianca sauvignon, trebbiano, malvasia, pinot bianco e gli autoctoni albana, ortrugo, pignoletto e montù. Da ricordare che nelle province di Modena e Reggio Emilia si coltivano alcune varietà come ad esempio Trebbiano, Lambrusco e Occhio di Gatta solo per la produzione di Aceto Balsamico Tradizionale, una specialità che tutto il mondo ci invidia.


Le Docg di questa regione

Albana di Romagna



Le Doc di questa regione

Bertinoro
Bosco Eliceo
Cagnina di Romagna
Colli Bolognesi
Colli Bolognesi Classico Pignoletto
Colli di Faenza
Colli di Imola
Colli di Parma
Colli di Rimini
Colli Romagna Centrale
Colli di Scandiano e di Canossa
Colli Piacentini
Lambrusco di Sorbara
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro
Lambrusco Salamino di Santa Croce
Pagadebit di Romagna
Reggiano
Reno
Romagna Albana
Sangiovese di Romagna
Trebbiano di Romagna