> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Viaggi enogastronomici
Vai all'archivio viaggi
Segnala questo articolo ad un amico
I vini della Toscana omaggiano Genova di Luigi Bellucci Il 17 Aprile un incontro, organizzato da GoWine, "Il mito della Toscana", di presentazione dei vini di questa regione nelle loro principali sfumature a un pubblico genovese di operatori e appassionati nella Sala Colombo dell'Hotel President in Corte Lambruschini, di fronte alla stazione Brignole, a due passi dalla Foce. Tra gli altri è presente il Presidente del Consorzio Chianti Rufina, Giovanni Busi. ![]() Tenuta Silvio Nardi Giovedì 17 Aprile 2008 Toscana, di tutto un po' Sotto casa si inaugura alle 5 del pomeriggio la sede rinnovata di liberodiscrivere, uno spazio editoriale aperto da Antonello Cassan a chi voglia pubblicare gratuitamente i suoi scritti o acquistare direttamente dall'editore o incontrare artisti, scrittori e fotografi nello spazio laboratorio. All'inaugurazione una proposta di cibi e torte genovesi accompagnate da un buon vino bianco frizzante ha costituito l'aperitivo per l'incontro successivo all'Hotel President, tre caseggiati più a ovest, con i vini della Toscana. Sul marciapiedi fuori dell'albergo alcuni ragazzi di una cooperativa bresciana raccolgono offerte per aiutare la loro "Comunità". All'interno dell'Hotel, al primo piano per lo scalone rotondo, la sala Colombo, dove già tutti gli espositori sono preparati con le bottiglie aperte e il sorriso di accoglienza di Silvia, radioso, per gli ospiti che stanno arrivando numerosi. Si prende un bicchiere da degustazione all'ingresso lasciando una caparra di 10 euro che saranno restituiti alla riconsegna del bicchiere alla fine della serata. Mentre si sta radunando un po' di gente intorno al tavolo degli assaggi, sono ormai quasi le sette, assaggio alcuni vini e mi aggiro tra i tavoli dei produttori. Alla conferenza stampa l'introduzione spetta al padrone di casa, il Presidente di GoWine. Il benvenuto invece lo dà il Presidente del Consorzio Chianti Rufina, Giovanni Busi, che coglie il senso di questo incontro in una panoramica la più completa possibile della variegata produzione vinicola della regione, ricca di sfaccettature e piacevolezze legate a diversi vitigni e a diversi territori che esprimono il loro spirito in quel liquido rosso così particolare e così buono, quando è fatto bene. Poi tocca a me. Approfitto per ricordare le bellezze del territorio toscano e la gioia di andare ad assaggiare i vini proprio dai produttori. Racconto poi sinteticamente le mie visite a Firenze, per la verticale di Chianti Rufina e per il Chianti classico, a Montalcino per il Brunello, a Montepulciano per il Nobile, in Val d'Orcia e poi a Lucca, a Siena, ad Arezzo per Arezzo Wine. Concludo ricordando ai presenti che quest'anno potranno assaggiare i migliori vini che tigulliovino ha selezionato nel corso del 2007 proprio a Genova, al Palazzo Ducale, il 16 di Giugno 2008. La sala si è proprio riempita e mentre prendono la parola gli altri operatori devo purtroppo allontanarmi perché alle otto mi aspettano gli amici in Piazza Rossetti per una cena in compagnia. La kermesse proseguirà qui fino alle dieci di sera, tra nomi notissimi e meno noti, con chiusura sulle grappe dell'antica distilleria Sibona di Piovesi d'Alba, in quel di Cuneo. La Toscana forse stasera per molte persone non sarà più un mito irraggiungibile, ma è diventata una realtà concreta e ben presente, con i suoi Chianti nelle sue diverse denominazioni, tra cui Rufina e Classico, con Brunello, Nobile di Montepulciano, Morellino di Scansano e con tanti altri forse meno conosciuti ma altrettanto gradevoli e da alternare ai vini piemontesi che qui in Liguria la fanno spesso da padroni. ![]() Castello di Ripa d'Orcia Le aziende presenti La lista che segue riassume i nomi e la reperibilità geografica, telefonica e informatica delle aziende presenti alla manifestazione "Il mito della Toscana". Per un approfondimento su Internet, per una visita diretta in azienda, per un pretesto per visitare paesi sconosciuti e ricchi di segreti, per godere sul posto di cibi e di vini ricchi di sapori e di storie antiche, per vivere il territorio lontano dalle fatiche di ogni giorno lasciando a casa i pensieri pesanti. CAPANNELLE Gaiole in Chianti (Si) - Tel. 3404926966 Fax. 0577745233 manuele.verdelli@capannelle.com CASTELLO DI RIPA D'ORCIA Castiglione d'Orcia (Si) - Tel. 0577 897376 Fax. 0577898038 info@castelloripadorcia.com FATTORIA TERRE DEL MARCHESATO Bolgheri - Castagneto Carducci (Li) Tel. 0565749752 Fax. 0565749619 info@fattoriaterredelmarchesato.it ' FATTORIA UCCELLIERA Fauglia (Pi) - Tel. 050-662747 Fax. 050 662663 tiziana@uccelliera.com IL GRILLESINO - COMPAGNIA DEL VINO Firenze (Fi) - Tel. 055 245012 Fax. 055 244357 compagniadelvino@leonet.it LA VELONA Montalcino (Si) - Tel. 0577 835525 Fax. 0577 835525 service@lavelona.com LE FORNACI S. Gimignano (Si) - Tel. 335456880 Fax. 055 352657 p.galanti@leonetit . MARCHESI DE' FRESCOBALDI Firenze (Fi) - Tel. 055 27141 Fax. 055 211527 info@frescobaldi.it PANIZZI GIOVANNI San Gimignano (Si) - Tel. 0577941576 Fax. 0577906042 panizzi@panizzi.it POGGIOPAOLI Scansano (Gr) - Tel. 0564599408 Fax. 0564599408 poggiopaoli@infinito.it SORELLE PALAZZI Terricciola (Pi) - Tel. 0587654003 Fax. 0587654907 azpalazzi@interfree.it TENUTE SILVIO NARDI - CASALE DEL BOSCO Montalcino (Si) - Tel. 0577808269 Fax. 0577808614 info@tenutenardi.com TORRE A CENAIA Cenaia - Crespina (Pi) - Tel. 050 643739 Fax. 050 644077 tour@torreacenaia.it TRAVIGNOLI - Pelago (Fi) Tel. 0558361098 Fax. 0558361098 info@travignoli.com ANTICA DISTILLERIA SIBONA Piobesi d'Alba (Cn) - Tel. 0173 614914 Fax. 0173 619129 info@distilleriasibona.it Luigi Bellucci Testi di Luigi Bellucci, fotografie dai siti aziendali |